Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] a luglio, il gruppodi Zurigo deciderà di abbandonare l'Associazione Psicanalitica. ‟Al congresso di Monaco - riferisce non riconoscevo nelle innovazioni degli Svizzeri una legittima continuità e ulteriori sviluppi della psicanalisi, quale aveva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] (Yecai bolu), contenente ricette assai elaborate a base di 262 piante selvatiche. Un altro rappresentante di questa corrente è Gao Lian, uomo di lettere e di gusto eclettico, membro di un gruppodi letterati vicini al taoismo e attivo a Hangzhou ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in una contrattazione continua: non c'è più lo Stato, come unico centro di potere onnicompetente, ma una molteplicità di centri di potere, nessuno dei quali può essere veramente sovrano. Il potere potenziale di un gruppo è bilanciato e controllato ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] giunti all'identificazione di una classe di geni selettivamente attivati nella veglia e di un diverso gruppodi geni selettivamente e quello degli altri, in un confronto dialettico continuo e multiforme.
Le concezioni radicalmente opposte a cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] visione della realtà, sia di quella infinitamente grande sia di quella infinitamente piccola, e permise la creazione di 'gruppidi lavoro' intorno ai fenomeni rivelati da queste nuove apparecchiature e, insieme, la continua modifica e l'incessante ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] : non solo presenta una maggiore continuità, ma esercita anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata da un le proprie donne (come mogli) ai gruppidi status inferiore in cambio di cospicui compensi che lo risarciscono delle elargizioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] e Chiesa, di tolleranza di organizzazioni ecclesiastiche diverse e di libertà di professare il proprio credo religioso, sia una sorta di figlia secolarizzata del protestantesimo. È, in altri termini, sul rapporto di dipendenza e dicontinuità tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] continuò a lungo a suscitare l’interesse di principi, così come di prelati. Guglielmo Fabri, giudice e segretario di Felice V, duca di questa teoria fosse da correggere inserendo un terzo gruppodi sostanze, di carattere neutro, né alcaline, né acide. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] relativa complessità dell'abitato si riflette in parte nel gruppodi piccoli manufatti in giada, al momento la più antica C. ca.). Un analogo carattere di permanenza, o comunque dicontinuità nell'insediamento, rivela il villaggio individuato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] gruppodi potere affermatosi a metà degli anni Sessanta a Venezia sotto la guida del senatore Andrea Tron. Il suo scopo era la realizzazione di un programma di tra malattia e ambiente di vita mantenendo rapporti continui con le strutture statali e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...