ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , infatti, è che tali armi assicurano la continuità della deterrenza alleata). Se tale credibilità venisse a Iran fu confermato unanimemente nel 1984 da un gruppodi esperti mandati nella zona di guerra, su richiesta dell'Iran, dal Segretario ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] -sintattici a seconda dei settori di competenza e degli stili individuali o digruppo. D’altra parte, questi (1992), Parole e forme del “Decameron”. Elementi dicontinuità e di frattura dal fiorentino del Trecento all’italiano contemporaneo, Firenze ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che Braudel ha definito una "economia-mondo"), ma intrattiene rapporti continui con altre economie-mondo, e anzitutto con quelle, altrettanto se a partire dagli anni settanta da un piccolo gruppodi paesi asiatici che avevano scelto invece la via ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] . Eppure, in questo processo si deve riconoscere una continuità. È soprattutto Turgot a sottolinearlo, nel Tableau philosophique di civiltà è servita piuttosto a discriminare: tra l'Occidente e le società extraeuropee, tra un gruppodi società (e di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] contenuto della comunicazione, quanto una incalzante e continua ripetizione di stimoli pubblicitari brevi, incisivi, pressanti. È Katz, P. Lazarsfeld, ecc.), è possibile identificare quattro gruppidi fattori: 1) le variabili relative alla fonte del ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di qualche anno da gruppidi altri brevetti: si tratta di brevetti di miglioria o 'protettivi', ottenuti dall'azienda innovatrice, ma anche didi squilibrio, d'incertezza e di turbamento, ma anche, molto spesso, come un elemento dicontinuità, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] coincide con quello di trasporto, alla possibilità di esercizio continuo, al fatto di non ingombrare le vie di traffico, all'elevata ad esse un campo di variazione, e si cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppidi ipotesi per dedurne le ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] i sulfamidici, ottenuti dal legame di catene laterali sul gruppo aminico o sul gruppo amidico, molto meno tossici e il concetto dicontinuità dell'Universo, rende il suo impiego in biologia e in medicina un fatto di mera convenienza di misura. La ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il suo secondo convegno del 1970, un gruppodi ricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di recente questi vari centri hanno subito in mediante l'estasi; H. Rahner, che mostrò la continuità, sulla scia dell'Eisler, fra la simbologia pre- ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] gilda, oltre a costituire un gruppodi sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda' risulta una economico-sociale a rivelare quanto sia ormai definitiva la soluzione dicontinuità. Cadono a una a una le simmetrie - presunte ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...