CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] dell'Ufficio internazionaie del lavoro), senza soluzioni dicontinuità nemmeno in seguito all'avvento del regime fascista libica che segnerà il distacco suo e del suo gruppo (principalmente Bissolati e Bonomi) dallo stesso riformismo turatiano e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] gruppodi stabilimenti di nuova accessione, d'altro canto, si presentava in condizioni assai peggiori: dotati di "vecchie macchine di , di cui il C. continuò a far parte fino alla morte, fu costretto a ratificare la concessione di aumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] succedanei – oppure tra i prezzi dei beni di un gruppo e i prezzi dei beni di un altro. Le relazioni tra i prezzi elementi dicontinuità intravisti più recentemente da Lionello F. Punzo e Michio Morishima (1999) con i successivi contributi di Johann ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] opuscola di Giovanni Battista Montano.
Negli anni seguenti Perna non rinnegò l’appartenenza a questo gruppodi ‘eretici testimonianza di una continuitàdi intenti e di motivi nella sua opera di editore. A dieci anni dalla morte di Castellion, ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] di anatomia umana di Torino e successivamente dell’Istituto di anatomia umana dell’Università di Bari. Il fatto che in questo gruppodi per limiti di età, ma poté continuare le sue ricerche. Dal 1990 al 1995 lavorò con un contratto di superesperto del ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] come elemento organico del nuovo gruppodi potere della Padova divenuta viscontea, in cui molti filocarraresi di lungo corso si riproposero al servizio dei nuovi venuti. In questa circostanza il L. continuò a incrementare il proprio patrimonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] (Memorie storiche, cit., p. 32). Viene costretto comunque a continuare gli studi, si laurea nel 1765 e si avvia, con sentimenti informazioni venivano rilevate convocando in udienza un gruppodi attori privilegiati che rispondevano alle varie sezioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] base dei caratteri stilistici, collegarono il suo nome a un gruppodi opere già isolato da Suida e da lui attribuito al da parte dei due artisti.
Questi elementi sembrano delineare una continuitàdi rapporto fra G. e la bottega dei Cione, confortata ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] della forma secondo appropriati e variabili motivi dicontinuità e di trasformazione del sentimento, della parola, della alla cattedra per chiara fama.
Offertagli la presidenza di un gruppo culturale intitolato a Renato Serra e fondato da Felice ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] l'influenza del mondo culturale europeo e più organico e continuo l'intervento dei collaboratori italiani. Il disaccordo della C in casa, si dedicò anche a insegnare recitazione a un gruppodi fanciulli, ed "è fama che in tal mondo giungesse a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...