Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] politico, il gruppodi pressione, l'associazione professionale.Il quarantennio 1880-1920 può essere visto come il tentativo riuscito compiuto dalla classe media urbana di stabilire un nuovo ordine basato sull'efficienza, la continuità, i controlli ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] le aveva intentato causa di divorzio, accusandola di aver commesso adulterio con il leader del gruppo whig, lord Melbourne. La donna non poté prender parte alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] in una nuova forma di determinismo organizzativo. Negli anni settanta un posto di rilievo fu occupato dal cosiddetto gruppodi Aston (D. Pugh, manageriale, a cui spetta il compito di garantire una continua mediazione tra il nucleo tecnico e il ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] a quasi mezzo secolo di distanza, il neoistituzionalismo non si ponga in un rapporto dicontinuità diretta con il vecchio individui si presenta in una luce diversa. Il 'pensiero digruppo' appare un nemico assai meno plausibile.
In questa breve ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , riservati all'Adelstand), essa non scomparve in quanto ceto distinto, e anzi continuò a rappresentare fino al tramonto dell'Impero una sorta digruppo depositario del patriottismo tedesco e dei valori cavallereschi del Medioevo. In realtà, il ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] . La famiglia, il gruppodi gioco dei bambini, il vicinato, la comunità degli adulti danno all'individuo la sua prima e più completa esperienza dell'unità sociale e rimangono il riferimento più stabile e continuativo per relazioni più elaborate ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] classi sociali; all'esterno, dalla lotta tra i grandi gruppidi potere nazionali.
Pagato in questo modo il proprio tributo era tramontato, invece, e che costituiva l'elemento dicontinuità fra liberalismo e totalitarismo, era l'ordinamento socio- ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] Erikson mette in luce che lo sviluppo del senso soggettivo dicontinuità personale dipende in larga misura dalle possibilità dell'individuo di trovare riconoscimento in comunità e gruppi sociali più estesi.
La valutazione e l'identificazione da parte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] e in genere alle elaborazioni socioculturali di un gruppo o di una collettività, a cavallo per così è "l'organizzazione concettuale dell'esperienza di cambiamento, processo, movimento, trasformazione, oltre che dicontinuità dell'oggetto" (v. Jaques, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in Italia. Questo tipo di analisi permette di evidenziare quali siano gli elementi dicontinuità oppure di rottura fra il passato e economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni a tutti i gruppidi immigrati, ma vi sono anche tematiche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...