Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di coinvolgimento di un cospicuo gruppodi docenti di cinema ha permesso alla Fondazione ente dello spettacolo di riprende le pubblicazioni dopo la pausa bellica nel segno di una forte continuitàdi politica culturale. In questi anni trovano al tempo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a far parte della Royal Society. Needham apparteneva a un affiatato gruppodi scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J secolo. Le operazioni che hanno consentito di individuare una linea dicontinuità tra la Grecia e il nostro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] gruppidi cacciatori, come nel caso delle pecore. Gli insediamenti variavano da stazioni di caccia di alta quota a campi-base che raccoglievano comunità di presto un terzo ciclo di urbanizzazione che abbraccia senza soluzione dicontinuità il Medio e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dialettico continuo. La sostanziale componente antropologica della New Archaeology trovò una più larga risonanza negli ambienti già aperti ad istanze sociali, come quello delle "Annales" in Francia, o, in Italia, all'interno del gruppodi allievi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e tombe secondarie tardohallstattiane e del LT A, che mostrano la continuitàdi pratiche e rito fino al V sec. a.C. Lo stesso fenomeno si riscontra a nord del gruppo hallstattiano occidentale, nell'area del medio Reno, dove è stata identificata ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i partiti laici. Un gruppodi intellettuali cattolici presentò la richiesta di un referendum abrogativo di questa legge, anche in dirigente del partito, non trascurabile elemento dicontinuità della storia democristiana e della stessa identità ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] avuto modo di mostrare, ma vi è anche una sorta dicontinuità spaziale tra di istruzione delle bambine nelle scuole di dottrina cristiana istituite nelle diverse chiese locali, e furono in grado di qualificare culturalmente quel notevole gruppodi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] per raggiungere l’assoluta necessità di sapere qualcosa di noi, o meglio dicontinuare a attendere con dignità, queste e altre informazioni cfr. R. Del Ponte, Evola e il magico ‘Gruppodi Ur’, Borzano 1994.
8 Su tali ambienti e movimenti cfr. M. Rossi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] fa. Anche se l'attività edilizia di questi gruppi si concentrò nella costruzione di complessi cerimoniali con mounds funerari, i villaggi non raggiunsero grandi dimensioni e le abitazioni continuarono ad essere costruite con cannicciate ricoperte ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] sugli elementi dicontinuità (come la motivazione di fondo) fra questi due momenti della carriera di un leader esigenze del partito e dall'altro a interessi localistici e digruppidi pressione, il parlamentare, comunque eletto, non sembra in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...