APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dopo dalle tradizioni dell'archetipo e del 'gruppodi Metz' si formò il 'gruppodi Westminster' di orientamento cortese (Malibu, J. Paul Getty , Zographe 6, 1975, pp. 59-67; P. K. Klein, Der ältere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der Biblioteca Nacional zu ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] dalla ripetizione multipla di una o più specie di atomi o gruppidi atomi (unità di ripetizione costituzionali) legate Annual review of materials science", 1996, XXVI, pp. 581-612.
Klein, J., Luckham, P. F., Long-range attractive forces in an ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] esempio della fabbricazione di impianti e macchine utensili), in cui un gruppodi operatori esegue il montaggio di un prodotto ; per una sintesi degli ulteriori sviluppi di questo indirizzo di ricerca v. Klein, 1975). Questa tesi ha trovato conferma ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Duomo oggi. La Fabbrica storia e realtà, Milano 1986; B. Klein, Chartres und Soissons: Überlegungen zur gotischen Architektur um 1200, ZKg licenziati. Tuttavia in ogni c. esisteva un gruppodi apprendisti artigiani stabili che rimanevano più a lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] si risolse attraverso un notevole impegno collettivo di un ampio gruppodi astronomi, che misurarono precisamente le distanze sarebbe di circa 1018. Furono proposti vari modelli di Universo con simmetria barionica, da Hannes Alfvén e Oskar B. Klein ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , richiedendole soltanto che fosse chiusa. Tutto ciò era in accordo con l'orientamento diKlein verso i gruppidi trasformazioni geometriche, ma dimostra anche quanto Lie fosse lontano da qualcosa che assomigliasse alla moderna definizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] nel caso tridimensionale. Il trucco funzionò nonostante le proteste diKlein e attualmente parliamo infatti digruppi fuchsiani e digruppi kleiniani.
Poincaré divenne rapidamente il più importante matematico francese, e forse del mondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] xp−2+…+1=0 e sono tutte potenze di una qualunque di esse. In altri termini, il gruppodi Galois dell'equazione è ciclico: una sola 1988, pp. 13-26.
‒ 1989: Rowe, David E., Klein, Hilbert and the Göttingen mathematical tradition, "Osiris", 5, 1989, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] a partire dai calori di reazione, appare ora accessibile.
Un ultimo gruppodi applicazioni della termodinamica del history of exact sciences", 47, 1994, pp. 233-289.
Klein 1969: Klein, Martin J., Gibbs on Clausius, "Historical studies in physical ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di sbilanciamento negli apparati di Curia a favore di un gruppodi cardinali e di personalità vaticane di orientamenti più conservatori, ai quali venne più tardi attribuita la definizione di il nazismo, Roma 1975.
Ch. Klein, Pie XII face aux nazis, ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...