Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] W± e Z0, pari a
dove e è la carica elementare e GF è la costante di Fermi, sopra menzionata. Si noti che per sen2 θW ≈ 1, e = g: siamo quindi ricondotti all'ipotesi diKlein. Per il valore sen2 θW ≈ 0,23, si trova, per la massa dei bosoni W carichi ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] da precedenti intagli eburnei del c.d. gruppodi Grado; in questo, come in altri casi di c., le composizioni restano sostanzialmente le 30. August, Berlin 1973, pp. 205-221; P.K. Klein, Der ältere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der Biblioteca Nacional zu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Klein (1849-1925) si sia occupata relativamente poco di geometria algebrica. Alcuni studenti diKlein lavorarono su classi particolari di corrisponde a ogni dato elemento di un opportuno gruppodi coomologia.
Il lavoro di Hodge, anche se ammirevole, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] G (in termini moderni, G è il gruppodi olonomia). In questa formulazione, uno spazio è dotato di una connessione o di un'altra a seconda del gruppodi trasformazioni diKlein scelto. Una connessione proiettiva, per esempio, viene descritta ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] gruppidi omologia singolare Hk(M).
Posto βk=Rank(Hk(M)) (numeri di Betti di M) e indicato con Ck il numero di punti critici di f su M di indice k, si ottengono le diseguaglianze di esempio, consideriamo l'equazione diKlein-Gordon non lineare
[39] ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] città. In un secondo gruppodi codici la scena della caduta e della fuga del popolo di Dio appare separata da quella Fondation Hardt, Genève 1976", Genève 1979, pp. 109-134; P.K. Klein, Les cycles de l'Apocalypse du haut Moyen-âge (IXe-XIIIe s.), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] HO la stringa eterotica con gruppodi gauge SO(32) e HE quella con gruppodi gauge E8×E8. La superstringa di tipo I, in un visto come il risultato di un inusuale meccanismo di Kaluza-Klein operante nel modello IIB di sole stringhe chiuse. Questa ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] la stringa eterotica con gruppodi gauge SO(32) e HE quella con gruppodi gauge E8×E8. La superstringa di tipo I, in un essere visto come il risultato di un anomalo meccanismo di Kaluza e Klein operante nel modello IIB di sole stringhe chiuse. Questa ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] Soulages a Yves Klein e a Georg Baselitz, l’artista dipinge interi ambienti con getti di colore che non risparmiano ), l’artista anima un dipinto dell’Ottocento in cui un gruppodi donne indiane, ciascuna con diversi abiti e strumenti musicali, si ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Dell'episodio resta traccia in un gruppodi disegni dei Sangallo relativi ai lavori di consolidamento della chiesa e a studi [1504], a cura di A. Chastel-R. Klein, Genève 1969, p. 257; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi-R. Ristori ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...