Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] il 13 luglio nel primo gruppodi qualificazione nei tuffi. Famà, campionessa italiana di tuffi artistici ad Albano l' lungo incontro di lotta della storia olimpica. Nella greco-romana, categoria medi, l'estone Martin Klein (di origini tedesche ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] dell'Archeano è presentata in Schopf (1983) e Schopf e Klein (1992). Paleoarcheano (3,8 ÷ 3,2 miliardi di anni fa) Le stromatoliti del Gruppodi Warrawoona in Australia Occidentale risalgono a 3,5 miliardi di anni fa (fig. 9) e sono le più antiche ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] terapia del dolore cronico presuppone spesso l’assistenza di un gruppodi specialisti che aggrediscano il problema a più ’invidia, descritta da M. Klein (1957) come il sentimento distruttivo che mira all’attacco di chi ha e di chi è buono.
L’invidia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] di Felix Christian Klein, Sophus Lie e Wilhelm Karl Killing; il complesso processo di (le quali si assumono poi come assiomi nella definizione di complesso algebrico) e da queste proprietà si deducono i gruppidi omologia Hi(X):=Zi(X)/Bi(X) dove Zi( ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] dalla bottega nel chiostro di Notre-Dame-de-la-Daurade e venne fatto proprio dal gruppodi scultori che, dopo il Art, Gesta 27, 1988, pp. 125-132; P.K. Klein, Programmes eschatologiques, fonction et réception historiques des portails du XIIe s.: ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] E. sulla teoria delle superficie possono dividersi in due gruppi, di cui il primo tratta della teoria generaledella geometria sopra dell'E. in questo campo destarono l'interesse del Klein che lo invitò a contribuire all'enciclopedia tedesca delle ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] esibisce esplicitamente delle relazioni quadratiche fra tali determinanti che generano l'ideale delle relazioni e generalizzano la classica quadrica diKlein.
Il gruppo generale lineare
Una matrice X∈GL(n,ℂ) opera su una coppia (A,B)∈Mp,n(ℂ)×Mn,m ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] Werner Heisenberg e, successivamente, a Geoffrey Chew e al suo gruppodi ricerca. Secondo l'impostazione della matrice S, gli unici a un numero più basso, grazie all'espediente di Kaluza-Kleindi rendere le dimensioni compatte, e i fermioni sarebbero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] diede una risposta per ldifferenziale del terzo ordine (Klein trovò poi un caso mancante). I metodi diKlein e Jordan misero in evidenza l'importanza di considerare il gruppo generato dalle matrici di monodromia (le soluzioni sono tutte algebriche se ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Briati a Venezia, nel castello Klein-Glienicke a Berlino e nel parco del duca di Devonshire a Chatsworth, dimostrando che fino a concludere il loro percorso a Oriente, dove un gruppodi eroi e le principali divinità olimpiche, non visti, sembrano ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...