STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame raccoglie il più importante gruppodi opere d'arte medievali, tra cui gli originali delle sculture d'art et d'histoire 32, 1989, pp. 239-256; J.P. Klein, J.J. Schwien, Strasbourg et ses fortifications au Moyen-Age et à l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] dell’insegnamento della matematica che risente chiaramente dell’influenza diKlein, e i cui punti cardine sono i seguenti: di funzione, quello di trasformazione e forse anche quello digruppo (Programmi..., cit., pp. 138-39); snellire i programmi di ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] 1941 ridenominata Commissione per l’italianità della lingua (Klein 1986: 193-200; Mengaldo 1994: 15). In Africa (1,3%) e Asia (0,8%). In relazione ai gruppidi emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato in passato principalmente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] caratterizzò anche per il fertile interscambio con il nascente gruppodi fisica teorica raccolto attorno a Enrico Fermi, sul il matematico tedesco Felix Klein, nel corso di un suo soggiorno a Padova, gli chiese di scrivere un compendio organico ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] successivo fu Bastiano a sostituirlo nel compito di misuratore di S. Pietro perché, da febbraio a giugno, egli fece parte di un gruppodi tecnici che, con la direzione di Antonio il Giovane e di Michele Sanmicheli, avrebbero dovuto ispezionare le ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] compreso un gruppodi a. nei donativi per la fondazione dell'abbazia di Bobbio.
Nello stesso Tesoro di Monza si , Il duomo di Monza e il suo tesoro, Monza 1982.
D. Klein, W. Lloyd, Storia del vetro, Novara 1984.
Age of Chivalry, cat., a cura di J. I. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] di quell’uomo» (trad. it. 1927, p. 284).
Agli anni 1907-13 risale un altro gruppodi lavori che definiscono un nuovo settore di school of algebraic geometry, pp. 93-241; D. Rowe, S., Klein, and the theory of quadratic line complexes, pp. 243-263; A. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] a Milano (con P.G. Magistretti, G. Muzio, P. Portaluppi) in cui il suo gruppo risultò vincitore.
Le sue ricerche sulla casa facevano riferimento alle esperienze di A. Klein e B. Taut e lo portarono ad applicare all'abitazione i concetti della moderna ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] anzi inedito)" (Annuario d. Univers. di Torino), lavori che F. Klein inquadrò nella sua più generale concezione della geometria euclidea e non euclidea, come invarianti per gruppidi trasformazioni.
Il D. dedicò una serie di lavori allo studio della ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] regolari dello spazio euclideo a quattro dimensioni. Invertendo il risultato di F. Klein, il B. dimostrò che ogni gruppo finito di omografie è oleodricamente isomorfo a un gruppodi movimenti reali dello spazio ellittico a cinque dimensioni. Le ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...