La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] compensare la forza diLorentz. La costante di proporzionalità, come si può subito vedere, ricordando che la forza diLorentz vale e⟨v⟩B l'espressione che si ottiene dalla [4], aggiungendo impurezze del gruppo V (donatori) in Si e Ge si eliminano le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] dove c è la velocità della luce nel vuoto. Le trasformazioni diLorentz sono date da x′μ=Lμνxν, dove si sottointende la g(x) è, per ogni valore della coordinata x, un elemento di un gruppodi Lie, tipicamente SU(2) o SU(3).
Nella lagrangiana che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dei corpuscoli.
Un terzo gruppodi ricerche, nelle quali si ipotizzava un qualche tipo di costituzione interna degli atomi, dei raggi catodici e con gli ioni diLorentz-Zeeman e, di conseguenza, le idee di Thomson sulla struttura atomica e sulle ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] mediano, aumenta con la distanza da quest'ultimo. La forza diLorentz ha perciò una componente verticale, proporzionale a Br e crescente di costruire anelli in grado di accumulare per tempi lunghi notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppodi ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Italia debba reinserirsi a pieno titolo nel foltissimo gruppodi paesi industrializzati che producono energia elettrica da di questa teoria, dovuto a H.A. Lorentz (1892) e ai suoi continuatori, pareva che nulla vi fosse più da investigare in fatto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] Heisenberg e, successivamente, a Geoffrey Chew e al suo gruppodi ricerca. Secondo l'impostazione della matrice S, gli unici e dei momenti, oltre alla sua unitarietà e invarianza diLorentz. I sostenitori della matrice S speravano che questi astratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] 1921, 30, p. 215).
Insegnante e ricercatore
Un primo gruppodi lavori (1872-1880) elaborati da Righi riguarda il comportamento effetto immediatamente interpretato su basi classiche da Hendrik Antoon Lorentz, che ne derivò in seguito l’esistenza dell ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] tra loro e alla linea di mondo di S, sono propagati parallelamente lungo di essa. In questo sistema di riferimento, la metrica dello spazio tempo differisce da quella diLorentz della relatività ristretta a meno di termini di ordine r2, ove r è ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] la g. di Coulomb o quella diLorentz, per le di accoppiamento di g.: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [ASF] Deserto di g., o deserto nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [MCQ] Gruppodi g.: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [MCQ] Invarianza di ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni diLorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] assiali (che hanno parità opposta). La quarta componente della corrente vettoriale jμ è la densità di carica ϱ (per la corrente elettromagnetica è la densità di carica elettrica), da cui la carica totale in una regione S⊂ℝ3 può essere ottenuta dalla ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...