NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] di alcune malattie, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, XLV [1882], 8-9, pp. 603-617; Valore dei corpuscoli rossi, dell’emoglobina e della pressionedi formare una vera e propria scuola raccolse intorno a sé un appassionato gruppodi ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] fenomeni di decarburazione e di infragilimento, con gravi conseguenze sulla resistenza meccanica alle alte pressioni. Si trattava di una gassogeni, e per queste ricerche ottenne il sostegno di un gruppodi industriali napoletani (Scarpa, 1938, p. 4; ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] pressione del duca di Modena dopo la scoperta della vasta rete di corrispondenze cospirative estese a Modena, Parma e Reggio e di Rivarola del 1825, sorta di propaggine emiliana del processo lombardo contro il gruppodi Pellico e Maroncelli, Zubboli ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] più estetistica che ideologica, il duce e il gruppo dirigente fascista, ma comprendeva di non aver né l'energia né la volontà possibile resistere alle pressioni dello spirito pubblico" (15 luglio 1893).
In effetti egli, prima e più di alcun altro in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] arresto del corriere che manteneva i contatti tra il gruppo fiorentino dei congiurati e il partito soderiniano. Alla era accordato con Francesco I per esercitare ulteriori pressioni sul papa, di cui sembrava imminente il distacco dall'alleanza con ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] pubblicato fino all’ottobre 1819, esposto a una pressione che si avvertì bene al di fuori della cerchia dei redattori. Non è e psicologica dei moventi personali e digruppo.
All’inizio del 1873 una caduta sulla scalinata di S. Fedele procurò al M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Cambrai, era stato catturato e tenuto prigioniero nel castello di Quiévrechain nello Hainaut. Qui, sotto la pressione popolazioni taglieggiate e terrorizzate. Il fallimento di una congiura per rovesciare il gruppo al potere e restituire la città ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] ogni organo del corpo è formato da un gruppo discreto di cellule specifiche e manifesta funzioni e processi morbosi un importante ruolo nella regolazione della pressione sanguigna) tra il polo vascolare del corpuscolo di Malpighi e il tubolo renale ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] clero. A Milano, sotto la guida di Arialdo e Landolfo, gruppidi fedeli di ogni ceto sociale denunciavano sempre più la pressionedi un parente particolarmente potente verso l'elettorato, la pattuizione pecuniaria, la promessa di cessione di parte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] - pur così importante - del signore di Verona.
La pressione militare e politica del D. su Padova alla concessione della signoria a Giacomo da Carrara. Secondo il Mussato, del gruppo fecero parte nel 1318, oltre alle famiglie citate, anche i Cane e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...