EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ruolo centrale del mercato, l'E. indicò il ruolo dello Stato democratico (cioè libero da ogni condizionamento digruppidipressione), oltre che nel fornire servizi pubblici efficienti, nell'assicurare, attraverso un sistema scolastico a larga base e ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Manno nel "frenare ogni inconsideratezza di parti", quando nel 1812 un gruppodi "borghesi del ceto forense" (Sole al comando del capitano di vascello F. Sivori, comparvero davanti a Tripoli. Fallito un estremo tentativo dipressione sul bey, nella ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] da importanti settori del partito di maggioranza relativa e da potenti gruppidipressione. Di fronte a questa situazione, che aveva come corrispettivo il sorgere nelle fabbriche di un'azione operaia di contestazione che non sempre mostrava ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] sentì presto il desiderio di crearsi un gruppodi studenti e futuri pressione, sulle fluttuazioni del moto browniano, e specialmente su temi di meccanica quantistica, con illustrazione di qualche memoria originale di E. Schrödinger e più tardi di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di Clemente X venne realizzato il progetto di Cornelius Meyer, che offriva il vantaggio di maggiore flessibilità e resistenza alla pressione teatrale. Di questa attività ci è rimasto un completo gruppodi incisioni dei suoi disegni di scena, di alta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] un gruppodi esiliati aveva organizzato un colpo di mano contro Prato, contando su connivenze all’interno di Firenze. , ma dietro le pressioni dei Fiorentini, suoi alleati, il duca arrivò anche a considerare la possibilità di cedere Imola a Firenze ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] e quello generale, e il governo francese si vide privato di un provato mezzo dipressione per ottenere dal papa un concilio generale secondo le sue idee. La mancanza di quest'altemativa lo indusse infine ad abbandonare la resistenza contro la ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] pontefice. A tal fine egli intese costituire un gruppodi consiglieri, composto in gran parte da collaboratori provenienti dal propria autonomia sul terreno politico e non gradiva le pressioni che da Roma invitavano i cattolici tedeschi ad attenuare ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] imposta avrebbe osservato una sostanziale equità dipressione fra le varie classi di contribuenti.
L'imposta doveva essere fiorentina, intrapresi fin dagli anni Quaranta con il gruppodi Vieusseux (Faucci, 1983). Con il suo moderato autonomismo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...