Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] che l'espulsione attraverso l'ago può creare una pressione e una turbolenza sufficienti a provocare danno e lisi , la flora batterica converte la bilirubina, attraverso un gruppodi composti intermedi, in urobilinogeno, che in massima parte viene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . I due gruppidi ricerca di Breslavia e di Berlino assunsero il ruolo di guida in questo di ricerca. Si propose di escogitare un apparecchio che gli consentisse di effettuare misurazioni continue delle variazioni dipressione nella cavità pleurale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] avviene nei processi di fusione termonucleare ‒ o per effetto di grandissime pressioni ‒ come nei ripetuto periodicamente.
Analizzato il DNA di una foglia di magnolia di 20 milioni di anni fa. Un gruppodi ricerca della University of California, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppidi coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tubazioni e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A opera di un gruppodi biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione).
La scoperta ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] si è molto più scettici. Esistono studi sulla tendenza dei burocrati pubblici ad accrescere il loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppidipressionedi rilevante peso politico (v. Baden e Stroup, 1981); nel caso degli Stati Uniti questi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] il rivestimento viene riempito di acqua calda, di solito a una temperatura di 40-45 °C, la cui pressione può essere regolata insufflandovi mucche è stato messo a punto nel 1982 da un gruppodi ricercatori diretto da B. Brackett, che usò, come mezzo ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] (sostenuta dall'Unione Europea e da un gruppodi paesi in via di sviluppo) di chi intendeva riaffermare il tradizionale limite dell'ordine solo o quasi, esercita una pressione fortissima. La consapevolezza di aver trovato un filone aurifero senza ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] esempio, la pressione arteriosa, la temperatura corporea, l'escrezione di urine, l'emissione di potassio, sodio a lunghi periodi riguardino la stessa forma o lo stesso gruppodi forme di attività. Gli actogrammi ottenuti vengono disposti l'uno sotto ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] di una pressione della selezione, che ha portato alla nascita di masse di neuroni di connessione sotto forma di gangli e soprattutto del cervello, capace di valvola speciale veniva introdotto in un gruppodi topi inesperti, che apprendevano solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] attitudini del ricercatore e del gruppodi lavoro, dalle potenzialità e dal ventaglio di prospettive attese.
Le differenze tra essere permanente. Ma nelle popolazioni di parassiti la pressionedi selezione prodotta dagli antiparassitari convenzionali ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...