(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] L'orso si conserva nelle boscaglie attorno al Gruppodi Brenta, in Val di Tovel e in Val di Genova (Orso delle Alpi) e nell' e urgenza maggiori. Attraverso i valichi alpini si sente la pressione degli Asburgo che hanno ottenuto sul finire del '300 il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rilievi. Quasi dovunque si hanno però due massimi dipressione (estate e inverno), intervallati da due minimi nelle ferro di cavallo. Dello stesso tipo è anche la chiesa di S. Pietro di Balsemão (Lamego, Portogallo).
Di tipo diverso è un gruppodi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di dossi morenici, oltre i quali le acque dipressione incisero i loro solchi e distesero depositi di e Kazan′ - ambedue organizzati in distretti autonomi -. Il secondo gruppo, o gruppodi NE., è formato dai Votiachi (504 mila), stabiliti fra Vjatka ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal Fu-kien alcuni secoli or sono, formano nel Kwang-tung un gruppodi circa 3 milioni. La loro lingua è affine al dialetto del Fu Tuan Chi-jui come dittatore provvisorio. Liberato dalla pressionedi Feng Yü-hsiang, Chang Tso-lin tornò alla riscossa ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] è andata sempre più intensificandosi col crescere della pressione della popolazione. Prime a ricevere i coloni a otto. Una divisione a parte, detta Gokinai, formava un gruppodi cinque kuni (Yamashiro, Yamato, Kawachi, Izumi e Settsu) costituenti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] SO. (influenza del massimo atlantico e del minimo continentale). La pressione annua media si abbassa all'ingrosso da S. a N. , suggestiva, ricca di virtuosismi imprevisti. Tali appaiono soprattutto i versi di un gruppodi giovanissimi, riuniti a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i membri. Il conclave del 1769 si svolge sotto la pressione morale delle dinastie borboniche, e Clemente XIV deve nel dominio risultante dalla donazione del 756 con la cessione di un gruppodi città della Campania longobarda (Sora, Arpino, Arce, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Latini, i Selgiuchidi ai Comneni, per alleggerire di volta in volta la pressionedi tutti e rifarsi delle perdite sofferte. A arte romanica debba molto all'Oriente: e sembra che il gruppodi chiese a cupola del sud-ovest della Francia (Cahors, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di razza e affinità di lingua, la scissione religiosa, dapprima, e poi la crescente pressione gli studiosi: G. Pizzo, A. Pioda, R. Manzoni, ecc.); e un nuovo gruppodi scrittori - poeti e critici - offre anche la nuova generazione (G. Zoppi, A. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] altra. La vittoria italo-prussiana da un lato, e le pressioni dell'ambasciatore francese a Costantinopoli dall'altro, riuscirono a rendere campagna, dalla vigilia di Natale fino al capodanno. Gruppidi ragazzi e di giovanotti vanno di casa in casa, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...