Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] , e cioè al diritto dell'individuo di non essere oggetto di coercizioni giuridiche o dipressioni sociali che lo costringano a partecipare alla diffusione di opinioni o a sostenere finanziariamente attività di tal genere. Sebbene nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] finiva per creare sospetti e spesso provvedimenti disciplinari contro persone di sicura integrità dottrinale, causa lo scatenarsi digruppidipressione che si sentirono investiti di una missione purificatrice e ricorsero a tutti i mezzi, compresa ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] corso degli ultimi sette secoli la costante pressione intellettuale di questi fattori culturali ha eroso in misura Tuttavia, dove tale autorità ha avuto origine dal consenso di un gruppodi esseri umani e ha continuato ad agire in conformità agli ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , come sapeva anche Carlo Alberto, una efficiente Camera di Pari. Ma nel fallimento si intravvedeva pure un elemento di prospettiva, sottolineato dalla tendenza stessa di ogni gruppo, di varia accezione politica, a volgere l'iniziativa altrui ai ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di una gestione ambientale adeguata e di una politica in grado di affrontare la pressione esercitata dalle esigenze di è stato creato un gruppodi lavoro di esperti tecnici e legali per preparare una bozza di protocollo riguardante le responsabilità ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] diverse categorie e correlati alla capacità dipressione politico-sindacale delle stesse. Le intervento a scaglioni rigidi e di dimensioni consistenti comporti accentuate disparità di trattamento fra vari gruppidi persone: fra quelli che maturano ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , ma non influenzano il metabolismo del fibrinogeno.
Altri gruppidi rodenticidi, da tempo in uso, sono costituiti da liquido (Freon, idrocarburi, ossidi di azoto, diossido di carbonio sotto pressione) con funzione di propellenti. Le sostanze attive ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ritmo del 30% l’anno e ha fatto pressione sulla Gran Bretagna affinché bloccasse la vendita del pesce di provenienza illecita, ma Londra non ha reagito. spedizione risale al 1992, quando un gruppodi imprese europee assoldò la società svizzera Archair ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] . Questi processi non sono forse, in definitiva, caratterizzati dall'intervento decisivo dei gruppidipressione e del potere politico? Si tratta, in realtà, di un problema molte volte evocato in criminologia. Garofalo (v., 1885) aveva distinto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di utilizzare il prigioniero come strumento dipressione nei confronti di E. per giungere rapidamente ad un trattato di pace -111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) un gruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e ad ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...