L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] cominciarono ad accorgersi che in opportune condizioni di temperatura e dipressione i cristalli potevano formarsi non soltanto alla Natura erano le stesse che un gruppodi eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui apparteneva anche suo fratello, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] partire dal 1913, si tentò di calcolare l'andamento di un campo di vento fino a tre ore successive, a partire dalla conoscenza delle condizioni di vento e dipressione; l'obiettivo tuttavia fallì, a causa di difficoltà dovute all'attrito in vicinanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] non erano trattenuti in acqua dall'affinità chimica, ma dalla pressione del gas sulla superficie del liquido, che forzava il gas delle particelle più piccole o indivisibili; esse erano piuttosto gruppidi atomi, anche nel caso degli elementi.
Tre anni ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , scoperta nel 1799 da un gruppodi soldati francesi dell'armata napoleonica vicino alla città di Rashid (Rosetta appunto) e risalente serra sulla radiazione solare, una pressione al suolo da 1 a 5 bar di CO2 sarebbe stata sufficiente, appunto, ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] a studi sul clima, prima attraverso la creazione di un gruppodi lavoro internazionale su questo tema, denominato Intergovernmental Non si deve trascurare anche il fatto che la pressione antropica sull'ambiente rende tutte le attività umane molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] proposte prima della guerra era l'esistenza di un secondo suono, ossia di onde sonore in grado di propagarsi attraverso l'elio superfluido per effetto di differenze di temperatura invece che dipressione, come avviene per il suono ordinario. Alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] del calore latente del vapore in condizioni di saturazione sotto differenti pressioni e del calore specifico dell'acqua direzione della Sorbonne, formando negli anni Novanta gruppidi ricerca di circa venticinque persone, che includevano fisici come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] in esso striature colorate; se si diminuisce ancora la pressione queste spariscono, e le pareti del tubo cominciano grado di avviare la formazione di un forte gruppodi ricerca focalizzato sul problema dei raggi catodici.
Mentre la scuola di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] La loro resistenza fu piegata dalla determinazione di un gruppodi giovani ingegneri specializzati in acceleratori, capeggiati importanza commerciale dell'energia nucleare e le pressioni degli enti energetici nazionali limitavano considerevolmente il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] occupata si recarono a raccogliere 'trofei di guerra' anche gruppidi scienziati e ingegneri sovietici. Durante gli ultimi senso di relativa sicurezza e di soddisfazione per il dovere compiuto. La destalinizzazione ridusse la pressione politica ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...