Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] totale sono causati dalle interazioni fra nuclei e fra nuclei ed elettroni. Si parla di materia degenere, quando la pressionedi d. di una o più specie degeneri è dominante. Si può avere in questi casi solo d. elettronica (come avviene, per es ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] a bassissima temperatura (−188 °C a pressione normale). Fa parte del gruppo degli alogeni, di cui costituisce il primo membro; è il più elettronegativo degli elementi, mostra una notevole reattività chimica e infatti si combina, direttamente o ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] dà composti del tipo delle anidridi. Industrialmente si prepara con la reazione di Kolbe, facendo reagire l’anidride carbonica con il fenato di sodio solido a 100 °C e sotto la pressionedi 5-6 bar. Dopo che è stata assorbita la quantità voluta ...
Leggi Tutto
xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] densità pari a 5,90 g/dm3 (a 0 °C e pressione atmosferica); a pressione atmosferica ha temperatura di fusione di −111,8 °C e temperatura di ebollizione di −108,1 °C. Come gli altri gas nobili, si ottiene come sottoprodotto durante la produzione dell ...
Leggi Tutto
sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] della regolazione della pressione arteriosa. Appartengono a questa classe di farmaci il losartan (capostipite del gruppo), il valsartan, l’irbesartan, il candesartan, l’eprosartan, il telmisartan. Per la loro proprietà di inibire l’azione dell’ ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di nitrato di cobalto e arroventati, dànno una massa fusibile verde (verde di Rinmann).
Lo zinco si ricerca al 4° gruppo dei più recenti tipi di filtri continui a vuoto, o discontinui a pressione con elementi di materiale ceramico poroso. Due ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] proliferazione abnorme di uno o più stipiti cellulari e ritardi nella migrazione. A questo gruppo appartengono le o causa (di solito attraverso ostacoli alla circolazione del liquor) aumenti incontrollabili della pressione endocranica. La maggior ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] un gruppo centralizzato di controllo dell'intera organizzazione e da 20 punti di prenotazione, per un totale di 60 di monitoraggio (flusso ematico, pressione arteriosa, pressione venosa, allarmi, ecc.); da un miniterminale, associato a ogni posto di ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] Così nelle varie forme di deterioramento mentale, di cui la malattia di Alzheimer (v. senescenza e senilità, in questa Appendice) è la più grave espressione, si rende necessaria una riorganizzazione dei rapporti e delle dinamiche del gruppo in cui il ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] scala graduata, in pressione espressa in millimetri di mercurio. Più moderno e maneggevole è il tonometro di Perkins, che sfrutta il prisma di Goldmann adattato a una sorgente luminosa portatile. Da ricordare ancora il gruppo dei tonometri ad aria ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...