L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di Calcedonia, in quanto lo consideravano senz'altro di tendenza nestoriana. In quest'ordine d'idee un gruppodi Giustino (527), cui succedette Giustiniano: si preparava un periodo di dura pressione per la Sede romana. Giustiniano era animato, come da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] decennio appena trascorso, Garosci scriveva:
è impossibile che pressioni politiche, sociali, economiche non ci siano, altrimenti uno settembre 1943, il filosofo riprende per la pubblicazione un gruppodi lezioni romane del 1942-43: ne deriva Genesi e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gran parte dei paesi mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande espansione storica, le conquiste marinare del Mediterraneo e di un gruppodi città dell'Europa occidentale sono gli eventi in base ai quali di solito viene scandita ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un consistente gruppodi frammenti marmorei che tramandano le tracce di altri tredici di Graziano (27 aprile 384) e prima che fosse nota quella di D. (11 dicembre 384) - i presbiteri Marcellino e Faustino, allontanati da Roma su forte pressionedi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] avvicinò alla fazione cardinalizia dello "squadrone volante": il gruppodi porporati che, guidati saldamente da P. Ottoboni e e di quest'ultima presentata in particolare, sembrano frutto della vis polemica di una o più personalità, sotto pressione ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] asserviti contro la loro volontà". L'impero staliniano dell'Europa orientale cessò di costituire una base sicura per la politica dipressione ad Ovest, divenendo una fonte di crescente preoccupazione per Mosca.
Intanto Mao vinceva la guerra civile in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di segno quando S. rifiutò di prendere posizione contro Enrico di Navarra ed utilizzò il favoreggiamento dei banditi come mezzo dipressione all'inizio del 1589, con il beneplacito di Filippo II, ad un gruppodi gesuiti, tra cui José de Acosta, per ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] si assiste alla trasformazione del centro indigeno in una vera pàlis, come attesta un gruppodi frammenti di statuette fittili e tutta la ceramica a vernice nera, attica. Ogni traccia di vita sparisce con l'inizio del III sec. a. C.
Bibl.: P. Griffo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Non mancò poi chi si sottopose all’atto di culto a nome di un gruppodi credenti, familiari o amici, i quali in vescovi che, a causa della pressione dell’imperatore, avevano firmato la generica formula di fede di Rimini; intorno al 366 accordò il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] erano dovute alla pressione dell'aria che si andava modificando durante la salita. In un tipo di esperimento molto diverso, di singoli e digruppidi élite per i processi e i risultati della produzione. Incoraggiati da prospettive di mecenatismo e di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...