CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] dai lanzichenecchi imperiali, di esercitare alcuna pressione, nonostante la partecipazione di Firenze alla guerra posizione di secondo piano; a quell'epoca era arroto della Balia per il quartiere di S. Spirito: faceva parte cioè di un gruppodi 136 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] Repubblica non poteva non reagire: assieme a un gruppodi amici riunitosi a casa di Alessandro Acciaiuoli, il C. diede vita alla "setta valoriana", che si prefiggeva di rinverdire le speranze e i disegni di Francesco Valori e che proponeva come prima ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] e continuo alla propria attività, indirizzandola verso un'opera dipressione sul sovrano onde far sì che Lucca non fosse esclusa gruppodi amici fondò un nuovo giornale politico, La Riforma, destinato ad avere un ruolo importante nel processo di ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] vaste proprietà terriere. Il governo borbonico, su pressionedi quello pontificio, gli confiscò però quei beni e per iniziativa dello zio materno J.A. Novello. Membro del gruppodi comando della società con una quota del capitale azionario pari al 3 ...
Leggi Tutto
germani
Gruppodi popolazioni indoeuropee insediate originariamente tra la Germania settentr., la Scandinavia merid. e le coste orientali del Mar del Nord. Per quanto la regione risulti abitata sin dal [...] mercenari. Tutto questo non arrestò tuttavia la pressione dei g. sull’impero: eventi emblematici furono la traversata del Reno di alani, svevi e vandali (406) e il sacco di Roma compiuto dai goti di Alarico (410), che annunciò il crollo dell’impero ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] ° sec. che l’uomo esercita la sua maggiore pressione sul delta, sia attraverso le opere di bonifica e l’urbanizzazione di vaste aree, sia attraverso l’estrazione dal sottosuolo di acque metanifere e il prelievo di inerti dagli alvei del Po e dei suoi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] gruppi, dei quali il più importante è il gruppo Ipertensione portale Patologico aumento della pressione venosa nel sistema portale. estensione, insieme degli uomini che abitavano nell’ambito di ciascuna di tali contrade e la compagnia armata che essi ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] Giappone con la Pace di Shimonoseki (1895), fu restituita alla Cina per le congiunte pressioni della Russia, della Francia bacino dell’Amur.
La lingua manciù è classificata nel gruppo meridionale delle lingue tunguse (➔ Tungusi). Fu conservata, ...
Leggi Tutto
(lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come [...] la pressione dei Sanniti. Presero parte alla guerra latina e nel 338 a.C. vennero sconfitti dai Romani: furono dedotte le colonie di Anzio da Roma.
La lingua dei V., appartenente al gruppo osco-umbro, ha un’attestazione epigrafica importante nella ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] programma di nazionalizzazioni, di espansione dei consumi e di redistribuzione del reddito e presto costretto, sotto la pressione della la consistenza e l'identità di classe del proprio principale gruppo sociale di riferimento, mentre in una nuova ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...