L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] electiva (1697-1720) di Johann Christian Sturm, il fondatore di uno dei primi gruppidi filosofi sperimentali in Europa, di poterlo fare. L'ampia e tradizionale idea della fisica di Rohault e di Sturm si contrasse sotto la pressione delle scoperte di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , e all’errore seminato dalle altre confessioni o gruppi religiosi. Tale equiparazione altro non era, secondo l espulsi, sotto la pressionedi moti popolari di piazza, da quasi tutti gli Stati italiani; sgretolò i legami di solidarietà tra le forze ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] quale si raccolse a Napoli, come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano alcuni potenti baroni e pie nobildonne un giro dipressioni fuorvianti e depotenzianti della sua azione religiosa, subendo la prevalenza di interessi ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] comprensione delle Scritture. A questo bisogna aggiungere la pressione episcopale perché si trovasse una soluzione giuridica alle situazioni di concorrenza create nelle città dai gruppi menzionati nell’epistola e da altri ancora.
Dopo Costantino ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] sforzi militari straordinari, che comportarono una crescita della pressione fiscale. Anche l’Italia, immune dal tributo gravante tributo in Italia, un regresso economico fra i gruppidi medi e di piccoli proprietari urbani. Se, infatti, l’introduzione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] negli accampamenti o in altra comune adunanza di folla"; di fronte alla sua pressione potente e immediata, come potrebbe il giovane tramite una 'carta di comune', a concedere talvolta a gruppidi abitanti di alcune città di poter formare un' ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] in rete e non fisicamente in un luogo sacro. Gruppidi preghiera sempre più numerosi piuttosto che venerare un santo protettore tradizionale scelgono di affidarsi ad un insieme di devozioni spesso dalla dubbia ortodossia.
L’impulso che Wojtyla ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] della disomogeneità della popolazione e della diversità di interessi fra i gruppidi governati. Quindi – ha sostenuto – cattolico è diventato sensibile alle promesse di riduzione della pressione fiscale, del ridimensionamento della presenza dello ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] suo esercito; la sottopose ad una crescente pressione, che il biografo di Stefano II indica genericamente come "magna persecutio", accettato (754). Per la cronologia del secondo gruppo delle leggi di A., la data esatta è indicata nei regesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] auspicò in Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi si incaricò con più determinazione di assegnare i nuovi fisica, descrivendola nei termini di coesione, energia, entropia, forza, gradiente, pressione, temperatura, vettore e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...