Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] lo Yemen ha trovato risposta all’elevata pressione demografica e alla scarsità di risorse con un massiccio esodo migratorio, cauta politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un gruppodi ufficiali guidato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di Stillbayano, chiamata Magosiano. Se tali industrie trovano punti di confronto in altri paesi africani, aspetti originali mostra il Doiano, con manufatti delicatamente lavorati a pressione posposizioni in un gruppodi morfemi preposti al verbo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] preoccupante pressione demografica sulle risorse disponibili. Si calcola che il 40% dei Sudanesi, esposto ai rischi di carestie e di malnutrizione, viva ancora al di sotto del livello di povertà. La popolazione comprende oltre 600 distinti gruppi e ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] e mattoni crudi; allo stesso periodo si data un gruppodi vasi argentei del tipo rhytòn, con raffigurazioni zoomorfe e bagratide. I Bagratidi durarono due secoli, poi la pressione esterna di Selgiuchidi e Bizantini provocò il crollo dello Stato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] genovesi. Ma, durante il dominio degli Angioini, l’accresciuta pressione fiscale e l’ostilità per i vantaggi accordati alle flotte l’avvio di una politica di industrializzazione.
Dialetti
I dialetti della P. costituiscono un gruppodi tipo italiano ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppodi specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] le s. con i maggiori livelli di tensione e di potenza trasformata; appartengono al secondo gruppo le s. in cui le apparecchiature installate, dette blindate, sono isolate a una pressionedi 3-4 Pa in SF6 (esafluoruro di zolfo), che per la sua grande ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] , ai quali la forza di attrazione gravitazionale prevale sulla pressione termica del gas provocando il gruppodi cattolici inglesi che si ripromettevano di uccidere, mediante lo scoppio di una gran quantità di p. da sparo collocata nelle cantine di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] settembre proclamò la Repubblica. Accanto al governo provvisorio emerse un secondo centro di potere, costituito dai soviet (➔) dei deputati degli operai. Sotto la pressione degli Alleati, nel giugno 1917, il governo provvisorio (nel quale in maggio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di un’avanzata tecnica di coltivazione irrigua del riso. La società era divisa in tre gruppi. Al vertice erano gli uji, grandi gruppidi famiglie con vincoli di alle pressionidi Washington, si ebbe una crescita del ruolo politico-militare di Tokyo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Argentina si dichiara neutrale resistendo fino a marzo 1945 alle pressioni statunitensi per l’entrata in guerra.
1945-1950 Le e Venezuela), nata già nel 1969 come Gruppo andino e rifondata alla Conferenza di Caracas del 1991.
In Venezuela nel 1998 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...