Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] pile primarie e negli accumulatori). Il primo gruppo comprende quindi i processi elettrochimici forzati, mentre le grandezze si; ed hi funzione della temperatura e della pressione, ma non del numero di mole, ne risulta che anche le grandezze ωi sono ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] e per descriverlo dobbiamo specificare, oltre ai soliti parametri (pressione, temperatura), in quale tra i diversi modi possibili l' è invariante sotto l'azione del gruppo delle permutazioni S (n) che agisce sugli indici di replica della matrice Q. Un ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e la velocità di fase divengono infinite. I campi in tutti i punti della guida oscillano in fase. La velocità digruppo risulta nulla e pressione essa è migliore di 10-8, cioè la frequenza dell'oscillatore fluttua in modo aleatorio in un intervallo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] scoperta del neutrone nel 1932, l'esistenza di stelle a neutroni mantenute a pressione degenere, mentre nel 1934 Walter Baade direzioni di provenienza e plausibili sistemi ottici corrispondenti, come sorgenti nel piano galattico, nel Gruppo locale ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] tiene il posto, in oceanografia, della mappa della pressione al suolo in meteorologia: molto importante ai fini diagnostici gruppo intergovernativo per l'Osservazione della Terra incaricato di sviluppare un piano decennale per la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di pentossido di neodimio.
4. Altri laser a stato solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terre rare immersi in tungstenato di calcio e da ioni di Una miscela ad alta temperatura e ad alta pressionedi gas (in generale CO2, N2 e H2O ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] essere il Bi2Ba2Ca2Cu3Ox.
Presso la Europa Metalli - un'azienda controllata dal gruppo Orlando attraverso la holding industriale KM Europa Metal, unica produttrice in Italia di fili e cavi superconduttori e leader mondiale del settore - l'attività è ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli intermedi (temperatura di fusione intorno a 1000°C, per di ossigeno residui di 0,015 ppm (sufficienti per le acque di alimentazione di caldaie a bassa o media pressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] trovare una conferma nelle indagini condotte da gruppidi studiosi di vari paesi per valutare se esistessero limiti si sta esplorando anche la possibilità di operare a temperatura e pressione relativamente elevate, al di sopra di 374 °C e 221 atm e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] hanno inizio dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari
dove P e T sono la pressione e la temperatura a di una dozzina, fino ad ammassi con migliaia di galassie.
La Via Lattea fa parte di un sistema chiamato Gruppo locale di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...