Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] ambientaliste, è stata fortemente contrastata da gruppidi cittadini e di industriali della regione, come pure da molti uomini politici. Dopo anni di negoziati, battaglie legali e pressioni politiche, la questione rimane ancora irrisolta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] delle teorie ondulatorie. Descartes pensava che la luce consistesse in una forma dipressione che si propagava istantaneamente attraverso i corpuscoli perfettamente rigidi di cui era composto il fluido etereo che riempiva tutto lo spazio. Per ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] che, attraverso contratti apparentemente legali, debiti da restituire, violenze e pressioni fisiche e morali, minacce personali e ai familiari, uso di droghe, rendono persone e gruppi ‘disponibili’ a sfruttamenti intensi e senza regole (nel lavoro ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] 'economia, un inizio di controurbanizzazione in centri minori che ha un poco diminuito la pressione migratoria verso le grandi costituivano un insediamento congiunto digruppi con i loro separati diritti e doveri, non un gruppodi cittadini che, in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di non brandire tale potenziale arma come strumento dipressione politico-strategica, ma di mantenere un atteggiamento didi un gruppodi opposizione iraniana rivelarono l’esistenza di due impianti fino ad allora sconosciuti (le istallazioni di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] complessiva del quadro internazionale, bensì proprio quella interna al ‘gruppodi testa’.
PUB
A partire dalla seconda metà del 2010 sia perché si tratta di emittenti che conoscono meglio, sia perché talvolta ricevono pressioni dai governi in tal ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] preoccupazioni nell’amministrazione americana ci sono le pressioni costanti dei paesi arabi sunniti che temono una livello internazionale, specie dopo che nel novembre 1979 un gruppodi 50 funzionari dell’ambasciata statunitense a Teheran fu preso ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] dalla diretta proprietà dei partiti, sia da pressioni ed esigenze di assoluto rispetto delle appartenenze politiche. In altre parole questo, però, sono meno radicati di quelli che si sviluppano tra gruppidi persone che si incontrano nella realtà. ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] 100 anni che vanno dal 1950 al 2050 nei tre grandi gruppidi popolazione: quello dei paesi a sviluppo avanzato, quello dei paesi a nascite e morti. Inoltre, la forte crescita della pressione demografica sul territorio non trova più, come nelle ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] dipressione molto più potente delle bombe atomiche, avrebbero in mano un elemento di importanza equivalente al canale di ne era fatto promotore un gruppodi politici convinti della reale necessità di ristrutturare il programma economico, ma ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...