Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] forma derivata per regressione o degenerazione da un più alto gruppodi Vertebrati.
La descrizione e le osservazioni sopra riferite per il fatto che in Branchiostoma le gonadi sono disposte simmetricamente sui due lati del corpo, mentre in Asymmetron ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] può avvenire in punti diversi del reticolato: se essa ha luogo nei piani disimmetria, si ha un feldspato monoclino, se avviene invece nei centri disimmetria, se ne ha uno triclino.
Restando impregiudicata la questione se veramente tutti i feldspati ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppodi ricercatori [...] di questo t. è basata sul fatto che nel silicio il coefficiente di diffusione di un accettore del III gruppo l'amplificatore a simmetria complementare, esclusivo del campo dei t., caratterizzato dall'uso di unità identiche ma di polarità opposte ( ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] importante gruppodi opere è quello che venne richiesto dall'entrata in servizio dei grandiosi transatlantici Rex e Conte di parte della grandiosa sistemazione progettata attorno all'asse disimmetria stazione Brignole-Monumento ai Caduti. La terza ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] Ma veramente a nessun altro gruppodi Protozoi essi possono essere paragonati, a meno di non limitarsi a stabilire una molto Il guscio è fatto di due valve, simmetriche e di spessore uniforme, che si uniscono in un piano mediano di sutura.
Le capsule ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] forma ovale, foliacea raramente cilindrica, a simmetria bilaterale, provvisti di apparato digerente del tipo del sistema gastro sporocisti o in redie, larve provviste di un abbozzo di intestino e digruppidi cellule germinali. Le redie si diffondono ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] proprietà disimmetria
e dalla formula
si ricava la formula di ricorrenza
L'uso di funzioni naturale in questioni teoriche: per es., la tavola di moltiplicazione di un gruppo finito di ordine n s'identifica con un quadrato latino normalizzato ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] disimmetria della catena ciclica, una cis-trans-isomeria. Più precisamente sono forme cis o β quelle nelle quali l'atomo di (α o β) segnalante la posizione spaziale, rispetto ai gruppidi repere, dell'ossidrile. Perciò, ad esempio:
significa che ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] due categorie, caratterizzate matematicamente da speciali proprietà disimmetria delle funzioni d'onda corrispondenti. Per , vale il principio di Pauli, e corrispondentemente la statistica di E. Fermi, mentre per l'altro gruppodi particelle, a cui ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] assuma uno dei valori di cuì è suscettibile, resti determinato un valore o gruppodi valori per la y di convenienza in riguardo alla simmetria dei cristalli dati) si assumono come assi cristallografici, cioè di riferimento per tutte le facce; tre di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...