• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Fisica [146]
Arti visive [159]
Archeologia [112]
Matematica [72]
Biologia [66]
Biografie [73]
Chimica [62]
Temi generali [66]
Medicina [50]
Diritto [40]

RAVERA, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERA, Camilla Aldo Agosti RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] parte del gruppo dell’Ordine nuovo raccolto intorno ad Antonio Gramsci e, con la scissione di Livorno, di partito e quadri di partito: il PCI a Torino e in provincia 1946-1970, in Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino 1945-1991, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – BRIGATE INTERNAZIONALI – UNIONE DONNE ITALIANE – SAN GIORGIO LUCANO – FRANCESCO COSSIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERA, Camilla (2)
Mostra Tutti

RÉPACI, Francescantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REPACI, Francescantonio Giuseppe Della Torre RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] di interesse del sessennio torinese riguardò due pubblicazioni sulla RS, nel 1922-1923, del Gruppo simmetria imperfetta. L’insegnamento della finanza pubblica nell’Università di Bari, a cura di N. d’Amati - C. Coco - A. Uricchio, presentazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE

LELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lelio), Giovanni Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento. Sposò [...] 'impianto compositivo impostato sulla simmetria rispetto al gruppo centrale, nel primo piano . 33v; 166, f. 68, c. 11v; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Stati d'anime1631-1640; ibid., Liber mortuorum VI, c. 57r; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giovanni Gianluca Ficorilli Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] nostalgia archeologica. Negli edifici la simmetria ordina i volumi che disegnano di carattere involutivo, nelle quali il G. cercò una sintesi tra i risultati raggiunti e il decorativismo a lui contemporaneo. Appartengono a questo secondo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Giacinto Fausto Barbagli – Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna. Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] Le forme e le simmetrie delle macchie nel piumaggio (Memorie della Soc. italiana di scienze naturali, 1898, vol. 6, pp. 1-112) dove, in maniera originale, analizzò i patterns che si riscontrano nei piumaggi dei vari gruppi sistematici. Questa nuova ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – ACCIPITRIFORMI – TASSIDERMISTA – ENTOMOFAGIA – STRIGIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTORELLI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] di Augusto; si tratta di copie abbastanza fedeli, nella cui utilizzazione era rispettata, pare, la simmetria Madrid-Pogliaghi: ibid., tav. cxv; gruppo perduto di Hermes e Dioniso: Cavalleriis, 45; canopo di Villa Adriana: S. Autigemma, in Bollettino ... Leggi Tutto

CACCIAMALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAMALI, Giovanni Battista Maurizia Cappelletti Alippi Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] ibid., 1927, pp. 117-138; Struttura geologica del gruppo del Guglielmo, Brescia 1912; L'altopiano di Borno, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXXII (1913), pp. 165-194; Le falde di copertura di Selvapiana e di Tre Cornelli, Brescia 1915. Fonti e Bibl.: H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testa

Universo del Corpo (2000)

Testa Patrizia Vernole La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] Il differenziamento di un'estremità anteriore (testa) e una posteriore (coda) è correlato con la presenza di una simmetria bilaterale, che di senso. La testa può presentare strutture particolari, utilizzate per funzioni specifiche di un certo gruppo ... Leggi Tutto

COLOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOSI, Giuseppe Leo Pardi Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] ontogenesi, l'esempio degli Echinodermi, in cui la simmetria di massa dell'adulto, pressocché raggiata, viene raggiunta dopo acqua è il medium respiratorio originario e costante in tutti i gruppi animali, sia terrestri sia acquatici. È, questa, la " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

armònica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonica armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico]  ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] hanno notevole importanza nello studio di campi newtoniani o coulombiani a simmetria sferica, come capita in varie questioni di astrofisica e di geofisica (campi gravitazionali, campo geomagnetico), nonché nella teoria del gruppo delle rotazioni. (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armònica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 91
Vocabolario
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali