Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , metriche e topologiche), l'elaborazione di sequenze di forme e digruppidi forme secondo regole e vincoli spaziali e l'utente di interagire con l'applicazione esprimendo richieste, esige tecnologie e canali di comunicazione simmetrici tra sorgente ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] erede in Padova, la cui università fu fondata nel 1222 da un gruppodi suoi studenti colà emigrati; ma prima che a Padova erano già sorti assiale, ordinato e simmetrico, simile a quello di una pianta basilicale a transetto; la simmetria però non è ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] invece le ventiquattro celle degli studenti. Nella precisa simmetria e nella rigorosa chiarezza distributiva che presiede l' a un altro rilievo con figura di offerente nel Mus. di S. Stefano. Nel gruppo, di qualità molto elevata, è più esplicito ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] definito come un "sistema produttivo che garantisce la continua e perfetta simmetria tra l'offerta dei beni prodotti e la domanda che proviene dal la dimensione orizzontale del coordinamento nei gruppidi lavoro e favorendo sia la mobilità dei ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] rafforzare questa simmetria. Benché la Costituzione americana imponga agli Stati un solo vincolo, quello di "stabilire una forma di governo a non soddisfare più le esigenze dei due gruppidi pressione fondamentali: quello dei piccoli comuni e quello ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Organization o ILO), che doveva far parte del gruppodi organizzazioni specializzate facenti capo alla Società. Ne di riserve centralmente mantenute, un sistema di cambi fissi presuppone la simmetria tra i comportamenti dei paesi in surplus e di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] della gravità e della forza centrifuga, giace ancora nel piano disimmetria del velivolo sul quale trovasi anche la sferetta. Se Sono così sorti grandi gruppidi compagnie nei paesi più importanti; e il movimento di concentrazione si è anzi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] magnifico Odèion (Paus., vii, 20, 6), in simmetria a quello di Pericle, rinnovato da Ariobarzane, che stava verso il lato di Mèlos; un gruppodi vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] non solo a Garzoni - dei "due estremi, nocevoli alla simmetria, e buona regola del governo: la Dovizia, e la Povertà più evidenti della Serenissima. Ciò che stupisce è che il gruppodi savi, che dominava la vita politica veneziana fin dalla metà ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nobili ("due estremi nocevoli alla simmetria, e buona regola di governo: la Dovizia e la le aspirazioni riformatrici del piccolo gruppodi filosofi borghesi attivi a Venezia nel secondo Settecento; amico di Marco Foscarini esordisce sulla ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...