Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] economico generale della collettività, oppure il vantaggio particolare di persone, gruppi o classi.La non osservanza del principio del allora nella seguente:
(3) formula.
In modo simmetrico rispetto all'ipotesi dell'incremento, la diminuzione della ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] a un’azienda, in realtà deve essere ricondotto a un gruppodi imprese.
Altra giurisprudenza ritiene più in generale che ogni , § 1.1) – e si pone in termini affatto simmetrici (rito speciale versus ordinario rito del lavoro e viceversa). Quindi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di società socialiste o di società di transizione al socialismo.
Non è un mistero che la logica meccanica dell'‟opposto simmetrico Padova 1979.
Pavone-La Rosa, A. (a cura di), I gruppidi società, Bologna 1982.
Ripert, G., Aspects juridiques du ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppodi ricerca coordinato da Roger E. Scholl (R.E. Scholl, gli edifici devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità» (dalla citata o.p ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] del lavoro. E infine, sempre ragionando in termini disimmetria geometrica e sia pure con una certa forzatura, appartengono a un'applicazione generale.
C. L'azione politica e digruppodi pressione. Fin dalle origini il movimento sindacale si è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , al valore normale, comportano sui gruppi multinazionali – ha previsto con la Convenzione n. 90/436 l’attivazione di procedure amichevoli tra le Autorità fiscali degli Stati membri, volte a ripristinare la simmetria costi-ricavi tra imprese ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricerca disimmetria. La campitura au XVIe siècle, Leiden 1973; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppodi manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e la loro ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] gruppodi lavoro cui ha assegnato il compito di valorizzare, con priorità per i procedimenti di competenza della Corte di principio di autosufficienza del ricorso5.
Se sinteticità è intesa, al pari della concinnitas ciceroniana, come simmetria ed ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , tra coloro che contribuiscono all’attività di un gruppo criminale, il concorrente esterno. L’intraneo di concorso esterno”. Esigenze disimmetria e di contrasto alle obiezioni di fondo contro la configurabilità dell’istituto hanno indotto, anche di ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] il rappresentante è autorizzato a concludere, secondo il principio disimmetria o relatio formale); conferibile anche nell’interesse del o almeno un gruppodi atti, oppure se limitato a taluni specifici atti di gestione espressamente indicati ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...