AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nord.
1. La parte più australe dell'America del Sud è abitata da gruppietnici in cui prevale un tipo che possiamo dire fuegino, a ragione del nome del gruppoetnico che più completamente lo rappresenta o meglio lo rappresentava. Il tipo fuegino non ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] la proposta anche di canoni consimili per le fondamentali varietà del tipo fondamentale che si riscontrano in tutti i gruppietnici, si renderà un servizio anche maggiore agli artisti, i quali da queste nozioni non vengono affatto limitati nella loro ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] Con il metodo suddetto S. Sergi ha rilevato che lo sviluppo relativo del lobo frontale ha una formula propria per ciascun gruppoetnico, e che il valore maggiore dell'indice fronto-rolandico non è correlativo, nelle razze umane, del grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 'antropologo incontra difficoltà insuperahili al suo lavoro sul posto. D'altra parte la composizione raziale di questo grande gruppoetnico desta un vivissimo interesse, in considerazione della parte che esso ha rappresentato nella storia e di quella ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] elementi di mortalità superiore.
Alle forze economiche e anche biologiche dissolventi della natalità o almeno della compattezza del gruppoetnico, gli stati antichi non hanno opposto, fino all'impero romano, che mezzi esteriori di reintegrazione o di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] del grande duello che si combatteva, nel sec. X d. C., tra i Fatimiti (v.) da un lato (cui erano uniti il gruppoetnico dei Ṣanhāgiah dell'est e in principio la tribù dei Miknāsah) e gli Umayyadi di Spagna dall'altro, per i quali parteggiava il ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] il bregma e il lambda. Le misure confermano come il cranio femminile presenti rispetto al corrispondente cranio maschile dello stesso gruppoetnico, il tipo frontale. Inoltre, nel cranio femminile la parte parietale è meno ampia, mentre in essa è più ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] solo da un'élite che rappresenta il 2% della popolazione, ma ha il pregio di non appartenere ad alcun gruppoetnico e di essere quindi politicamente neutro).
La diffusione dello hindi era appoggiata anche da organismi volontari, come il Nagari ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] allo 0,9%, più alta della media europea. Tuttavia essa non è uniforme, né per distribuzione geografica, né per gruppoetnico. Per quanto riguarda il primo aspetto, i tradizionali divari tra gli Stati vanno ulteriormente crescendo, con le densità più ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] a morte della regina Nyiburu. S. Simonse, che ha dato dell'episodio un resoconto dettagliato, informa di aver registrato tra il gruppoetnico dei Pari, cui appartengono anche i Bari, i Lotuho, i Lokoya e i Lulubo, una serie di 24 regicidi compiuti ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...