Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] ; la persecuzione dev'essere comunque motivata da opinioni politiche, religiose, di razza, nazionalità o appartenenza a un determinato gruppoetnico o sociale. È prevista la possibilità di richiesta di asilo anche nel caso in cui le ragioni a suo ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] proprio prendendo a modello lo sterminio nazista allora in atto, per definire "la distruzione di una nazione o di un gruppoetnico". Termine ad ampio spettro semantico, e tale da essere usato in riferimento a molti avvenimenti della storia come anche ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] a sé nella famiglia indoeuropea. Il gruppoetnico-linguistico degl'Italici presenta due divisioni principali: i Latini (con i Falisci dell'Etruria meridionale) e gli Osco-Umbri, distinti in Oschi e Umbri.
L'elenco completo delle stirpi rientranti in ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] per opera degli Unni (sec. IV), una parte dei Goti sfuggì all'invasione unna in Crimea e vi si mantenne, come gruppoetnico compatto, durante tutto il Medioevo. Dai secoli VII e VIII la Crimea fu inclusa nello stato dei Chazari. La maggioranza della ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] in momenti differenti, con le forme estinte, relazioni di cui ancora sembra che si conservino tracce in qualche gruppoetnico vivente, che se non sono espressione d'un processo d'ibridazione potrebbero pure essere gl'indici della loro antichità ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] tedesca nel territorio tedesco, autonomia estesa a tutti i campi della vita pubblica quanto si tratti di affari del gruppoetnico tedesco; 5. leggi di protezione per quei cittadini che vivono fuori del compatto territorio dei loro connazionali; 6 ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] .
Negli ultimi anni del 20° sec. tale tendenza ha registrato un'inversione in relazione al rafforzamento di gruppietnici e religiosi, che - proponendosi come risposta al processo di frammentazione sociale e culturale - insistono sui tema della ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] Sud-Ovest, dove per la prima volta la concentrazione fu associata al lavoro forzato al fine di eliminare uno specifico gruppoetnico per accaparrarsene le terre. Quando, nel 1908, i campi furono chiusi, l'80% degli Herero, alcune decine di migliaia ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] fatto che il termine, svuotato del suo significato etnico-religioso, o sostituito dal concetto meno truculento, vorrebbero alzare al grado di caratteristica degradante del gruppoetnico avversario; vecchio espediente polemico, messo sempre in ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] dell'Asia Minore, le lingue caucasiche, l'etrusco, l'iberico, il libico, ecc. K. Pauli nel suo gruppoetnico pelasgo-alarodico riscontrò relazioni asianiche-preelleniche-etrusche e cercò di connettere l'etrusco con le lingue caucasiche meridionali; H ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...