'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] (attestandosi secondo stime del 2005, sui 374.000 ab.). È sensibilmente diminuito il numero dei cinesi, principale gruppoetnico minoritario, costretti a emigrare dal senso di insicurezza scaturito da una politica che tende a valorizzare la cultura ...
Leggi Tutto
Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] assunto per indicare i popoli e le lingue di quella parte del grande gruppoetnico-linguistico camitico, che occupa la regione etiopica, intesa nel senso più vasto. Etnicamente gli Abissini sono Cusciti semitizzati, o almeno che hanno adottato lingue ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco vissuto nella seconda metà del sec. XI. Apparteneva al clero della cattedrale di Magdeburgo. Morto l'arcivescovo Wezil o di Magdeburgo (1078), B. entrò in strette relazioni col vescovo [...] preoccupazione secondaria: in realtà egli condivide le prevenzioni e mette in primo piano il punto di vista politico del suo gruppoetnico, quello dei Sassoni. B. è dominato dall'odio contro Enrico IV, e questo lo porta a inesattezze, a tendenziose ...
Leggi Tutto
OGADĒN (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, [...] di Vesme e Candeo, dal principe Ruspoli, da Vittorio Bottego, dal duca degli Abruzzi.
Ogadēn è altresì il nome di un gruppoetnico somalo che abita la regione su descritta e inoltre: il settore tra Uebi, Ueb e Giuba a nord dei Rahanwēn; la parte ...
Leggi Tutto
. La denominazione Arnaut (grafia turca Ārnā'ūdl e Arnāvūd, da cui Ārnāvūdliq in turco per Albania) venne riferita dai Turchi ottomani e dal mondo musulmano in generale agli Albanesi. Essa deriva dal greco [...] arvanitis, deformazione del nome arban di un gruppoetnico albanese.
Ricordiamo qui solo che anche nella letteratura ottomana ricorre spesso il nome degli Arnauti; albanese fu lo storico Qoči Muṣṭafà Bey, del sec. XVIII, autore di una Risāleh, nella ...
Leggi Tutto
Città e porto della Guinea, nella colonia britannica della Costa d'Oro poco a occidente di Cape Coast. È ritenuta come un antico stabilimento fondato dai Dieppesi sino dal sec. XIV; vi si insediarono poi [...] finché nel 1637 ne furono cacciati dagli Olandesi, che la vendettero nel 1871 all'Inghilterra. La città, di gradevole aspetto, è dominata dall'antico forte portoghese e conta 5262 ab., appartenenti al gruppoetnico dei Fanti, in gran parte pescatori. ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nella dottrina della costituzione dalla scuola costituzionalista italiana (Pende) per indicare la scienza che studia le varie categorie, o tipi, dell'individualità umana in un medesimo [...] gruppoetnico, determinando per ciascuna di esse i caratteri morfologici e funzionali che la distinguono dalle altre, nell'intento di conoscerne le predisposizioni morbose e le attitudini alle varie forme del lavoro umano. ...
Leggi Tutto
Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa.
Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio [...] che stabilisce la punizione del g. commesso sia in tempo di guerra sia nei periodi di pace e qualifica come g.: l’uccisione di membri di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso; le lesioni gravi all’integrità fisica o mentale di membri del ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] richiesta di diritti culturali si concreta nel diritto di una minoranza etnico-culturale all’autogoverno, ovvero a una autonomia giurisdizionale su un territorio in cui il gruppo in questione risulti maggioritario; in altri casi, i diritti culturali ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i Herero dell'Africa del Sud-Ovest, ecc. I gruppi meno inquinati si possono trovare in certi territori montuosi o poco fra il 1925 e il 1926 nelle secche parlamentari.
Il problema etnico, nei due aspetti di antagonismo anglo-boero e più ancora di ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...