ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppoetnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] pelle, sudicio, barbaro, dedito alla truffa e al furto. Erano gli Zingari della così detta grande banda, i quali divisi in varî gruppi, fra il 1417 e il 1430, si diffusero attraverso la Germania e dalla Germania passarono in Italia, dove nel 1423 per ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] : a) l'illegittimità (impossibilità) di una s. di 'oppressi' (donne, gruppi marginali, popoli coloniali, minoranze etniche, ecc.) a opera di storici che non appartengano al gruppoetnico, o coloniale o marginale, ovvero al 'genere' che costituisce il ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] quanto si dice ora psicologia delle razze. Ma questo è ben lungi dal vero. Dato che nei popoli o nei gruppietnici sono contenute, quasi sempre, più razze, la psicologia dei popoli ha a priori poche probabilità di poterci illuminare sulla psicologia ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ogni dissidio in nome di un ideale superiore, ove abbiano il loro posto e le singole nazioni slave e il grande gruppoetnico e, infine, l'umanità tutta.
Lentamente e quasi inavvertitamente, ma nello stesso tempo con disinvolta sicurezza di sé, il ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 4 della figura a p. 511 due esempî. Questo tipo è assai più frequente allo stato puro ed è soprattutto frequente nel gruppoetnico dei Malinkè. Altri tipi in questa zona sono, tutto sommato, rari, forse solo il Melanesoide si può dire essere presente ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] che nell'epoca della nascita raggiunge una media di 40°, cioè superiore a quella dell'adulto in quasi tutti i gruppietnici. Dopo la nascita si verifica una detorsione che porterebbe l'angolo al valore caratteristico per l'adulto. L'angolo collo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] è dominata dall'uomo, dalla famiglia e dalle strutture socioculturali. Un gruppoetnico è un gruppo minjung quando subisce la discriminazione politica ed economica di un altro gruppoetnico; una razza è minjung quando è dominata da un'altra razza ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] più da un lato che dall'altro, alterarsi la collocazione del centro, ecc., e così formarsi un nuovo gruppoetnico, una nuova razza con caratteristiche sue proprie nella pluralità degl'individui e nella loro distribuzione seriale. Ma sopra ogni ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppoetnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] (e alle quali gli Ebrei stessi appartenevano) avevano tra loro una stretta affinità. Questa affinità, come per gl'Indoeuropei, il gruppoetnico col quale il confronto è più ovvio, così anche per i Semiti si manifesta soprattutto nei linguaggi, la cui ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] relazione tra essi e i Malesi, che, a loro volta, non sono più riconosciuti come razza, ma solo come un gruppoetnico. L'antropologo francese Deniker riconduce i Malesi per una parte alla razza indonesiana, connessa con quella polinesiana, e per un ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...