Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cutanei nei portatori. Gli albini sono uno su 10.000 nella popolazione europea ma molto più numerosi presso altri gruppietnici, come gli indiani Cuna nei Caraibi. Essi mostrano una grande riduzione della pigmentazione degli occhi, dei capelli e ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] una origine unica della nostra specie in Africa; l'analisi dell'evoluzione delle popolazioni umane odierne distingue vari gruppietnici, nella maggior parte famiglie o isolati linguistici (v. fig. 7), ma osservando la figura dal centro verso sinistra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] mediante l'insediamento di coloni in differenti zone di produzione, anche alquanto lontane dal loro territorio. I Chupaychu, un piccolo gruppoetnico di agricoltori di lingua Quechua stanziati fra i 3000 e i 3200 m nell'alta valle del Huallaga (Perù ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , la moschea aveva ormai preso il posto della cattedrale; quando si attuò il disegno angioino di disperdere questo gruppoetnico, dapprima si pensò di trasformare la moschea in cattedrale, ma si preferì poi procedere a una nuova costruzione, conclusa ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di identificazione collettivi e individuali. I ricercatori di questa tendenza sono convinti che l'appartenenza a un gruppoetnico determini e condizioni l'appartenenza sociale. Perciò l'identità, configurata sulla base di criteri determinanti e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] qualunque cosa. Il termine può valere per una piccola famiglia, per una comunità locale, su su fino al gruppoetnico, che può comprendere milioni di individui. Fino alla nascita delle scienze sociali moderne l'associazione è stata considerata l ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Sicilia rurale, connotata dalla rigida adesione dei suoi membri a regole sottoculturali che erano proprie del gruppoetnico al quale appartenevano e risultavano essere direttamente ‛ricalcate' su quelle che caratterizzavano le famiglie meridionali ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] il rendimento sul lavoro come criterio per l'assunzione, anziché l'appartenenza a una famiglia o a un gruppoetnico, ha rappresentato un importante guadagno. Allo stesso modo, a controbilanciare lo svantaggio implicito nella riduzione del ruolo della ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] relativamente egualitaria, in cui la moderna élite economica era ristretta e spesso costituita da stranieri o da membri di un gruppoetnico esterno e in cui le autorità coloniali non avevano permesso né incoraggiato la crescita di una classe media di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e differenze si evidenziano per lo più negli usi funerari e nel corredo apprestato nelle tombe, proprio di ciascun gruppoetnico e quindi identificabile anche in aree geografiche diverse; per questo motivo lo studio dei corredi funerari, per lo più ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...