Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] vi sia una diretta correlazione tra frequenza della malattia e numero di test effettuati, esistono notevoli differenze a seconda del gruppoetnico in esame (per es., talassemia in Italia e test per la malattia di Tay-Sachs negli ebrei aschenaziti ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] toscani dei secoli XI-XIII come una piccola aristocrazia di militi e castellani – dunque una classe sociale, non un gruppoetnico – attiva nel magma creativo della nazione; nel secondo, programma di un lavoro a venire sulla storia dei comuni, sono ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] tempo con l’intensificarsi delle relazioni fra i barbari immigrati e la popolazione autoctona. Con la fusione tra i due gruppietnici che si perfezionò soprattutto nella seconda metà del VII secolo, in seguito all’ingresso dei Romani nell’esercito e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] e iscrizioni reali babilonesi), molto più vicine ai fatti e molto più attendibili, descrivono i Medi come un gruppoetnico piuttosto amorfo, più simile a una confederazione tribale che a un regno centralizzato. I capi di questa confederazione ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione amministrativa. Lo stato unitario è l’esito della volontà del gruppoetnico più numeroso – i bosgnacchi – e della comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] dalla presenza di un'unica popolazione nordica; solo nelle regioni paludose dello Jutland sudoccidentale era insediato un piccolo gruppoetnico di origine straniera, i Frisoni, che aveva abitato le isole fin dall'età delle grandi migrazioni e si ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] . Per es., fra i già citati dìì del Camerun, l'iniziazione per diventare uomini, per differenziarsi dagli altri gruppietnici vicini e dalle donne, è sancita dalla circoncisione, mentre l'iniziazione per diventare capi, cioè per differenziarsi dagli ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] fra un modello di stato unitario e una forte decentralizzazione amministrativa. Lo stato unitario è l’esito della volontà del gruppoetnico più numeroso – i bosniaci – e della comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] di impegno politico e civile rimangono ancora bassi).
Popolazione, società e diritti
Nel 1989, nessun gruppoetnico costituiva la maggioranza assoluta della popolazione kazaka, equamente distribuita tra kazaki e russi. Nonostante la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] superiorità 'ostentando' gli odori dei loro animali. L'odore del bestiame è un segno di identità e di superiorità all'interno del gruppoetnico al punto che i pastori spesso si lavano le mani con l'urina degli animali e si imbrattano il corpo con il ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...