Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] ricorreva in opposizione a populus e civitas, proprio per indicare gruppi di individui privi di istituzioni comuni e collocati a un livello l’abbandono di ogni riferimento politico ai contenuti etnici radicati nell’idea di Stato nazionale. Di altra ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] apogeo della civiltà islamica, ma anche il declino del predominio etnico degli arabi. Soltanto nell'epoca tra la fondazione di Baghdad moschea del Sūq al-Ghazl, al quale fa corona un gruppo di minareti minori che dimostrano come a Baghdad nel tardo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fatte a pezzi e caricate sulle piroghe; all'arrivo a Dj. il costo, in oro, era raddoppiato.
Della pluralità dei gruppietnici che la popolarono, la tradizione locale ricorda in specie la figura del XXVI re, Komboro, che nel XIII secolo fu convertito ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di individui più robusti e più alti della norma sembrerebbe confermare l'uso di vittime sacrificali appartenenti a gruppietnici diversi da quello Shang, come testimoniato anche dalle iscrizioni oracolari.
Gli scavi estensivi condotti ad A. dal 1958 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Antico II è segnato da una serie di distruzioni che si vogliono mettere in relazione con l'arrivo di un nuovo gruppoetnico, forse indoeuropeo (luvio), che si sarebbe spostato verso sud-est in direzione delle sedi d'età storica. La situazione cambia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del Cuzco conquistarono la valle del Mantaro (sierra centrale del Perù), costrinsero la maggior parte dei Huanca, il gruppoetnico dell'area, ad abbandonare i loro grandi centri fortificati d'altura, ubicati nella zona di produzione di patate e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dà luogo a spiacevoli conseguenze. I Fulbe e i fabbri, per esempio, sono legati da Sanankounya, come pure i Tacruri e i Jawambè (gruppoetnico di lingua fulbe), i Bozo e i Dogon, i Fulbe e i Serèr del Senegal, ecc. La Sanankounya è rimasta assai viva ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] vista i "selvaggi" (con l'argomento che non erano stati ancora sottoposti a leggi politiche) e non c'è quasi gruppoetnico soggiogato - dagli Scozzesi ai Croati - che non abbia i suoi estimatori; 'popolo' è ciò che non è logorato dalla civilizzazione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] alle forme dell'arte classica ed ellenistica attraverso il filo conduttore del "principio tettonico" trasmesso attraverso la continuità del gruppoetnico. La tesi di Matz, che di fatto faceva iniziare l'arte greca con la cosiddetta "invasione dorica ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] preciso riferimento ai Veneti che ne rappresentavano il nucleo etnico di maggiore spessore storico, uno spazio territoriale ben più nome di queste popolazioni quello di un preesistente gruppoetnico locale.
Nella "Decima regio" augustea le genti ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...