Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] può essere misurata valutando il modo in cui i benefici si distribuiscono tra i differenti gruppi familiari, distinti in base alla casta o al gruppoetnico e in base alla loro ripartizione territoriale (Topalova 2008; Gaiha, Thapa, Imai et al. 2008 ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] attentamente definire i termini adoperati in riferimento alle popolazioni; altre hanno chiesto ai ricercatori di giustificare l'uso di gruppietnici o razziali nella ricerca. Ma l'applicazione di tali linee guida è stata diseguale e il loro rispetto ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] quello civile», dall’altra «rispettare, valorizzandole, le peculiarità di cultura, lingua e religiosità delle quali ogni gruppoetnico è portatore». Per quanto riguarda il problema della provvisorietà o della stabilità delle strutture pastorali per i ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] ; spesso non andavano al di là dei confini di un villaggio, mentre in altri casi erano valide per un intero 'gruppoetnico'.
Gli ambiti entro i quali il sistema normativo dell'onore aveva validità erano, nella loro straordinaria complessità, unità di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppietnici diversi [...] di affrontare; perciò a ogni membro dell'Impero inca erano assegnati un luogo e un ruolo in base al genere, al gruppoetnico e all'età.
I rituali del ciclo vitale
Nella cultura andina gli eventi più importanti del ciclo vitale erano la nascita, la ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , ecc.).
L'importanza attribuita ai tratti culturali e al ruolo dell'identità avvicina le minoranze da un lato ai gruppietnici, dall'altro alle subculture. La nozione di minoranza si distacca peraltro in termini analitici da entrambi i concetti per ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] che separa una minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo linguistico, maggioritario nello Stato posto al di là del , varie forme di tutela per il «gruppoetnico jugoslavo» (rectius gruppo linguistico sloveno). È ben vero che il ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] possono anche costituire la base dei loro rapporti in varie forme di divisione del lavoro. In tal modo i gruppietnici entrano a far parte di una struttura come elementi che svolgono ruoli standardizzati interdipendenti, e tutti insieme costituiscono ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] segnalata la rottura della concezione di diritto personale ‒ propria dei secoli precedenti ‒ in virtù della quale ogni gruppoetnico sottostava, pur dimorando tutti in uno stesso territorio, a un proprio regime giuridico.
In secondo luogo va rilevato ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] ad assolvere compiti puramente amministrativi. Termine di riferimento della 'scienza della società' non è mai un determinato gruppoetnico-politico, ma l'umanità intera: la descrizione saint-simoniana del passaggio dal 'sistema cattolico' al 'sistema ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...