(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ha a che fare anche con fenomeni come i revivalismi ideologici (gli etnicismi, il folk-revival) e con tutte le valorizzazioni e le ' : enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la più ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] per le sorti dell'Austria. Allora, si formò quel conglomerato statale che sotto il nome di Austria, raccogliendo varî gruppietnici e nazionali, giunse fino ai tempi nostri; allora ll'Austria ebbe segnato il suo destino di organismo danubiano. L ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] per 1000 ab. fu del 13,2.
Dal punto di vista etnico la popolazione portoghese è una delle più omogenee di Europa: circa del sec. XIV. - 4. Si ricollega a questa prosa il gruppo degli scrittori del sec. XV, che si potrebbero chiamare joanninos, perché ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] mista e che, con scarse eccezioni, i suoi aggruppamenti sociali o etnici sono del tutto indipendenti dal tipo fisico. Le eccezioni sono date specialmente dai gruppi "eretici", endogami, misurati dal Luschan nella Licia: Takhtāgī e Bektāshī. Questi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] i riti forse provano l'intrusione d'un nuovo elemento etnico o almeno l'influenza d'un nuovo tipo di civiltà: v.).
L'angolo di sud-ovest dell'Agorà era occupato da un gruppo di edifici che costituivano gli archivî (τὰ ἀρχεῖα), perché destinati alle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] indaga il condizionamento culturale ed etnico dei modelli di comportamento. Le (n. 1936) di quella più giovane.
Negli anni Settanta si è affermato un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno parte ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] La natura e le sorti del nuovo Regno di Dio sono delineate in un gruppo di parabole che hanno per tema il descriverlo. V'è una parola del Regno 'idea di dare a G. lineamenti di carattere etnico rimase estranea agli artisti del Rinascimento, perfino a ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] piuttosto uniforme: genere letterario, nome patronimico ed etnico dell'autore, le prime parole del libro, che I locali necessarî a una biblioteca si possono riunire in quattro gruppi: 1. magazzini per la custodia dei libri e dell'altro materiale ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sono da distinguere la sezione fiorentina o centrale; un gruppo occidentale, che comprende i dialetti di Pisa (e in L'Italia dialettale, III, p. 84 segg.; id., Il sostrato etnico e i dialetti italiani, in Studi glottologici, Pisa 1934, p. 12 segg ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ambasciatori sono riconoscibili con tutta sicurezza, per il tipo etnico, per il costume e per gli oggetti che offrono caccia al cervo con una biga, su un altro a combattimenti tra due gruppi di due guerrieri, su altri a scene religiose (v. sopra, p. ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...