. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] modo dopo la dispersione degli Ebrei dalla Palestina, e avvenuto per incroci con le popolazioni in mezzo alle quali i gruppietnici vivevano. All'estremo opposto è l'opinione di quelli che ritengono l'elemento chiaro assai antico, cioè dovuto a una ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e di religioni. Caratteristica dell'etnografia è la presenza di gruppi religiosi, cristiani o musulmani dissidenti, che, raccolti in nuclei assai compatti, formano delle vere unità etniche. Sono fra questi i Maroniti, i Drusi, gli ‛Alawiti (per ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] frazioni; ma un tempo i sobborghi erano pochi e si limitavano a gruppi di case, modesti, fuori delle vecchie porte, o a case e di Via Garibaldi. Appartengono queste capanne ad uno strato etnico diverso da quello dell'abitato precedente? Secondo una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] latina dell'Italia antica. - Nessun carattere etnico, storico, cronologico accomuna le testimonianze epigrafiche diverse chiesa e del monastero di S. Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] delle 'comunità immaginarie' (Anderson 1983) delle culture diasporiche: laddove il rapporto tra aree geografiche, gruppietnici, cultura subalterna e dominante è particolarmente intricato, essa offre infatti uno strumento unico di negoziazione di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] è stata data vita alla SBS Television, un broadcasting etnico e multiculturale: documentari d'arte provenienti da Europa, , la più importante pay-TV americana, poi con l'acquisizione del gruppo Turner, cui fra l'altro facevano capo TNT e la CNN, il ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] gruppi confermano un isolamento relativamente recente della Corsica dalla penisola italiana.
Elementi etnici. . e comprende i rilievi maggiori, separando tutta la popolazione in due gruppi: quello della Banda di Dentro con il 56,5% della popolazione ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 20; De caelo, III, 7, 306 a, 16). Gli ultimi tre gruppi si ripartiscono così: la filosofia speculativa comprende la filosofia prima (chiamata anche Diversi i racconti, anche nel senso geografico ed etnico, per l'universale rinomanza d'Alessandro, e, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] d, b, mentre p esiste solo all'interno della parola e solo nel gruppo britannico. Ma esso era dominato fino dai tempi più antichi da due serie gruppo prevaleva ancora sull'individuo. Esendosi i Celti sovrapposti ad altri popoli di diverso ceppo etnico ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] regione, mescolano all'elemento più propriamente geografico, quello etnico e quello storico. Tali, forse, le corografie di di movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al pari di altri fenomeni del mondo ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...