Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ), ma oltre il 44% della popolazione vive sotto la soglia di povertà e gli adulti analfabeti sono il 12%. Prevale il gruppoetnico dei Quechua (47%), seguiti dalla compagine dei meticci (32%), dai Creoli (12%) e dagli Aymará (5%).
Quasi il 90% della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...]
Le acque superficiali defluiscono in prevalenza verso il Mar Caribico mediante i fiumi Coco, Prinzapolca, Río Grande, Río Escondido, San Juan e altri.
Il gruppoetnico più numeroso è quello dei meticci (69%); seguono a grande distanza i bianchi (17 ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] caratterizzati come rom. Alla fine del 18° sec. risale l’ipotesi che essi costituissero un gruppoetnico omogeneo, parlante una lingua neo-indiana, il romanés (o romani), di cui furono evidenziate le somiglianze con alcune lingue dell’India. Nel ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] più spesso con 2 prodotti (gemelliparità). Le cause ammesse per una gravidanza gemellare cambiano da caso a caso: gruppoetnico, prolificità e parità della donna, ereditarietà, cure ormonali ecc. Un dato molto importante nelle gravidanze gemellari è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] nomadizzano tra il massiccio dell’Adrar e l’ansa del Niger. I Tuareg non hanno mai accettato di sottostare al dominio politico esercitato dal gruppoetnico più consistente, i Mandingo, e si sono ribellati a più riprese contro il potere di Bamako. Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] parte meridionale dell’altopiano si trovano gli insediamenti dei Betsileo, culturalmente simili ai Merina. Un altro numeroso gruppoetnico è costituito dai Sakalava, indagati in tempi recenti da M. Lambek; occupano i territori occidentali dell’isola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] ricca e variegata. Nella regione meridionale del paese si concentrano gruppi Kwa, mentre da Nord, (propriamente dal Burkina Faso), sono giunti gruppi Mossi e Gurma. Il gruppoetnico più numeroso del paese è quello degli Ewe occidentali che migrarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] estive; la piovosità aumenta da N a S e diminuisce man mano che si procede verso O.
Popolazione
Il principale gruppoetnico è rappresentato dai Tigrini (52%), che vivono nell’entroterra, seguiti da Tigrè (18%), Afar (8%), Cunama (4%) e altri.
A ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] ca. 2700 mm, in media, all’anno).
Dal punto di vista antropico, il S. si mostra come un complesso mosaico. Il gruppoetnico più consistente è quello degli Asiatici (37% di Indiani, 15% di Indonesiani e 2% di Cinesi), che hanno cominciato ad affluire ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] fattori individuali, considerando l’essere umano come appartenente a una famiglia, a una categoria sociale, a un gruppoetnico ecc. La d. contemporanea focalizza in misura crescente la sua attenzione non solo sulle caratteristiche individuali (età ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...