IROCHESI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Intorno al 1570 (secondo una tradizione locale, sotto la guida di quel Hiawatha che fu cantato da Longfellow) le cinque tribù indiane dei [...] dagli etnologi per designare anche un più vasto aggruppamento etnico e linguistico. Nel 1643 queste tribù furono fornite stato di New York e nel Canada.
Linguistica. - Il gruppo linguistico irochese o irochese-cerochese comprende: 1. il dialetto huron ...
Leggi Tutto
ZUAVI (fr. zouaves)
Francesco BEGUINOT
Ugo BADALUCCHI
Nome che originariamente veniva dato a un corpo speciale di milizia indigena dell'Algeria, al servizio della Francia; derivato dalla popolazione [...] Arabi detti Zuaua (Zwāwà). Questi sono propriamente un gruppo di tribù che abita sul versante settentrionale della catena in Europa è stato talvolta adoperato per indicare il complesso etnico dei Cabili. Fin dai primi tempi dell'occupazione francese ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] , o de facto, più di una lingua. Dal confronto tra queste due dimensioni consegue che le minoranze etnico-linguistiche (gruppi di lingua minoritaria all’interno di uno Stato) assommano a svariate migliaia. Ribadito che la diversità linguistica ...
Leggi Tutto
HAWWĀRAH
Francesco Beguinot
. Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] e potenze che in essa si formarono. Attraverso tali vicende gruppi di genti Hawwārah si sparsero anche in Tunisia, Algeria e perderono importanza politica, pur costituendo sempre un elemento etnico notevole nell'Africa del nord. In Tripolitania si ...
Leggi Tutto
MUNDA
Carlo TAGLIAVINI
*
. Popolazione dell'India stabilita nel paese marginale del Chota Nagpur, ancora in gran parte coperto dalla giungla. Il loro vero nome è Horo e rappresentano un frammento residuale [...] di un antico più ampio strato etnico e linguistico che la diffusione dei popoli e dei linguaggi indoeuropei ha ridotto nelle a nord, e i selvaggi Júang più a sud, compongono il gruppo settentrionale dei Munda intesi in senso largo (v. india: Lingue). ...
Leggi Tutto
MAṬMĀṬAH
Francesco Beguinot
. Nome di una tribù berbera del gruppo dei Benī Fāten (Banū Fātin), che a loro volta fanno parte del ramo etnico dei Ḍarīsah, secondo le genealogie indigene (v. berberi). [...] Dimoravano in antico nella Barberia orientale, e una frazione di essi occupa tuttora l'altopiano omonimo del Sud Tunisino, ove si è conservata anche qualche località berberofona. Altre frazioni dei Maṭmāṭah ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] area geografica sin dal momento della sua ordinazione) e come sia inammissibile avere vescovi esclusivamente per certi gruppi culturali o etnici.
Questi sono, dunque, i nuovi problemi che il Novecento pone all'ortodossia dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] il prodotto di un 'bisogno di appartenenza' al gruppo (v. anche Shafer, 1955 e 1972) che attiva D., The ethnic origins of nations, Oxford 1986 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992).
Snyder, L.L., The meaning of nationalism, New ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . - La formazione della provincia Belgica trova il suo fondamento etnico e geografico nell'installazione tra Senna e Reno, nel III il Mosaico (KTEMA), che si avvale della collaborazione di gruppi di ricerca americani e francesi e che sta curando l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la lingua, le ceramiche (note come Letaba dopo il 1550) e le pratiche rituali dei quali influenzarono molti altri gruppietnici delle province di Limpopo e Mpumalanga.
Comunità agricole dell'estremo sud dell'africa
A eccezione dei casi sopra citati ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...