'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] diminuita rispetto agli anni precedenti la guerra civile: 4,4 milioni al censimento del 1991), i due gruppietnico-religiosi principali, e ferocemente rivali, sono quello dei Musulmani (44% della popolazione complessiva nel 1991) e quello ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] , da una parte; contro la tendenza al costituirsi in gruppo settario dall'altra parte; b) in quanto azione politica generale Bordiga, e in quello triestino, con speciali caratteristiche etnico-politiche, attorno allo sloveno Giuseppe Tuntar, o in ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 5549 Americani che arrivarono, solo 2229 partirono. I Cinesi formano il gruppo più numeroso, con 11.099 arrivi e 13.348 partenze nel 1956 Aia sosteneva che tale territorio non aveva alcun legame etnico-storico con l'I. e che inoltre gli Indonesiani ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] , che si sposavano quasi solo all'interno del loro gruppo).
In ogni caso, la morte di Tito mise in della Rocca, Kosovo: la guerra in Europa: origini e realtà di un conflitto etnico, Milano 1999.
H. Daalder, Getting to Dayton: the making of America' ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] istituzionalizzarono la loro volontà di procedere d'intesa, presentandosi come "gruppo dei 77" (che continuò a essere conosciuto con questa denominazione essere travolti da forze centrifughe di natura etnico-tribale o da tenaci oppositori politici; e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] la storia dell'E. è stata caratterizzata da una permanente tensione, sfociata spesso in conflitto aperto, tra i diversi gruppietnico-linguistici che compongono la realtà del paese. Infatti, sia dapprima il regime monarchico di Ḫāyla Sellāsē sia, a ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] e nei trasporti, nonché da un bassissimo livello di coscienza nazionale dei molteplici gruppi locali (per quanto essi siano molto spesso culturalmente ed etnicamente vicini fra loro). In seguito alla minaccia di secessione dell'isola di Bougainville ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] musulmana prevale su quella tradizionale animista (15%), mentre è quasi insignificante la presenza cattolica. Sotto il profilo etnico domina il gruppo Hausa (52%); seguono Djerma (15%), Fulbe (10%), Kanuri (9%) e Tuareg (3%).
Soltanto l'11,7% del ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] stime riferite agli anni seguenti evidenziano una situazione demografica sostanzialmente stagnante. Da un punto di vista etnico, il gruppo nettamente maggioritario è costituito dagli slovacchi (85,8%); il resto della popolazione si distribuisce tra ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] fuori della Mesopotamia: nei testi di Tell el ‛Amārnah, Amurrū designa uno stato siriano; nell'Antico Testamento, l'etnico ĕmōrī indica gli abitanti preisraelitici della Siria-Palestina in genere e dell'interno montuoso in particolare. Nell'uno e ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...