GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in gioco l'imposizione della propria volontà su quella dell'avversario.
Gruppi di uomini l'un contro l'altro armati appaiono anche in però a un concetto di cittadinanza più giuridico che etnico, perché ad esempio erano romani gli abitanti del Piceno ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . Ne era derivata una frattura profonda nella comunità etnica tra l'elemento liberale che, più accentuatamente dal al mulino di chi, come Piccioni e parte del vecchio gruppo popolare, inclinava verso una soluzione di governo a prevalente impronta ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] con distinzione di altra specie, soprattutto di carattere etnico, e dove il tasso di mobilità era molto più è diventata il riconoscimento del ruolo che le classi - accanto a gruppi sociali di altro tipo - rivestono nel determinare la struttura di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ottenere per gli Israeliti d'Europa gli stessi diritti di autonomia culturale e amministrativa accordati alle altre minoranze etniche. Legato a gruppi intellettuali di paesi con grandi comunità ebraiche, come la Polonia e la Lituania, ebbe il suo più ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] raffinato gusto originale, la civiltà di La Tène, con le sue grandi migrazioni, determinò il dislocamento dei vari gruppietnici europei quali si presentarono alla conquista romana, con cui fecero il loro ingresso nella storia.
bibliografia
Alimen, M ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Federico, protetto dal papa, e sviluppa un orgoglio etnico che trova testimonianza nei versi di Walther von der Vogelweide versi 8 once d'oro per la crociata, e ogni gruppo di otto feudi contribuisca con un cavaliere pienamente equipaggiato pronto a ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] pesca e la raccolta di cibo, l'ordine di grandezza dei gruppi umani non può superare la dimensione della tribù. Il modo di che elimina al suo interno ogni forma di pluralismo sociale, etnico e linguistico e, d'altra parte, come negazione della ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] per la Sierra Leone. All'inizio del 2000 un nuovo gruppo di ribelli attacca la Liberia con l'obiettivo di cacciare hanno rinunciato a cercare soluzioni più rispondenti ai caratteri storici, etnici e culturali. Si spiega così la scarsa udienza che ha ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] in parte arabi veri e propri (nel preciso significato etnico della parola) e in parte molto maggiore popolazioni berbere centrista. Da allora il PP era cambiato: dotato di un gruppo dirigente nuovo e più giovane, aveva assunto un carattere unitario ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] l'Oreto ospitava sulle sue sponde numerosi "mahall", i gruppi di case che prolungavano l'insediamento abitativo oltre le mura politica, Palermo viveva una fase di profondo ricambio etnico, di evoluzione sociale, di trasformazione dell'identità ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...