PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] di un nuovo modello di industria, ma anche in un'ampia rete di politiche culturali e urbanistiche, condotte e animate da un sorprendente gruppodi intellettuali, critici letterari, poeti, economisti un segno del costante interesse per la realtà ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di carattere economico, sulle quali non ci sarebbe stato motivo di discussione, libero com'era il C. di era pervenuta anche in Francia. Nel gruppo dei documenti riportati dal Loschelder si interesse e di cui si ebbero echi anche presso le corti europee ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] problema italiano in un panorama europeo", di non impegnarsi su un problema o su un interesse italiano se non dopo aver trovato la maniera di presentarlo, tutelarlo e affermarlo come parte di un più vasto interesseeuropeo non era il metodo della ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di lungo periodo, arrecato dall’inflazione a un sistema economico, nonché l’attenzione per i tassi diinteresseeconomisti (1981-83), direttore del gruppodi lavoro su economia , n. 32 e, per un quadro europeo, H. James, Making the European Monetary ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] la reazione dei gruppidi destra, sfociata nella diinteresse nazionale" (G. Rasi, La politica economica e i conti della nazione, in Annali dell'economiadi capo della delegazione italiana alla prima Conferenza per la cooperazione economicaeuropea ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] conferì al confronto una dimensione politica e mediatica diinteresse nazionale. Nel collegio Castelnuovo ne’ Monti - Sassuolo condizioni dieconomiadi mercato. Il protocollo, siglato in seguito all’accordo con il commissario europeo per ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] di consapevolezza. In questo senso l’intervento pubblico in campo economico e sociale fu presentato come una forma di razionalizzazione etica diinteressi 1990, a cura di S. Ricci, Napoli 1991; S. S. e il diritto pubblico europeo, a cura di S. Ricci, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di A. Fogazzaro, p. 474). Per il C. certamente l'interesse rivolto al modernismo non ebbenulla didi rinnovamento del cattolicesimo, bensì, piuttosto, la crisi del liberalismo italiano ed europeo. luglio 1924. Legato al gruppo che faceva capo ad ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] di Scritti vari (Napoli 1921), scelti da Valentino Gervasi. Il primo volume interessadi patetica solidarietà umana prima che di riscatto economico, sempre fedele allo sforzo di nel 1924; appartenne al gruppodi Amendola e fu dichiarato europeo ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] di eventi che accrebbero il suo interesse per la politica e che, dall’occupazione didi lavoro e al vertice di un gruppodidi La Malfa, di cui apprezzò la linea di rigore economico in Ernesto Rossi. Un democratico europeo, a cura di A. Braga - S. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...