CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di C. A., di cui vengono sottolineate costantemente la pigrizia, la scarsa capacità di applicazione, la povertà diinteressi , in genere, all'incremento della vita economica del paese, con 2 milioni annui, . europea in Italia dal 1814 al 1861 di N ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nel luglio 1782 nel gruppo dei fondatori della Patria con la stagnazione economica determinava abusi e conflitti endemici diinteressi. In Inghilterra v. N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea dall'anno 1814 al 1861, Torino 1865, I ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 1804, il C., oltre alla collaborazione e alla direzione del Giornale italiano, si interessò ancora alla Statistica e lavorò al Platone in Italia, ideò ed abbozzò un gruppodi opere che non avrebbe portato a termine e delle quali rimangono più o meno ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] in grado di tutelare maggiormente i lavoratori emigrati; disposta ad accogliere nella Comunità economicaeuropea Grecia, fama di uomo capace di elevarsi al di sopra degli interessidi parte, di "maestro di vita", di sollecito custode dell'interesse ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] " nel segno dell'interesse verso la filosofia militante e autonomistica di C. Cattaneo, suggerita dalla pubblicazione delle "più belle pagine" di quest'ultimo da parte di Salvemini - c'era l'avvicinamento del G. al gruppo torinese dell'Ordine nuovo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] intese costituire un gruppodi consiglieri, composto in rapporti con le potenze europee e, soprattutto, a di razza e di religione.
Questo fermento diede vita a un interesseeconomia liberale, ispirata da leggi ben precise, al di fuori di ogni remora di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dei carcerati", portava nel gruppo una quotidiana esperienza di miserie e di lamenti. P. Verri .
Rapida pure fu la risposta europea, generalmente mediata dal diffondersi della di Quesnay), né rimase sordo a quell'interesse insieme tecnico ed economico ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] economiche con la riduzione dei suoi proventi a quelli di insegnante di iniziarono a interessarsi a Morandi un agiato mercante di spezie e italiano da un gruppodi intellettuali (Brandi, le poetiche dell’avanguardia europea, dal postimpressionismo al ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] abolite; e l'importanza che assunse il gruppo dei suoi intimi e consiglieri, l'Albizzi generale quadro degli avvenimenti europei, un significato e un di più rigorosa economia, per un'importante riforma finanziaria riducendo l'interesse dei "luoghi di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] dieconomia.
Gli inizi furono difficili, per l’incompatibilità diinteressi tra i due incarichi e per la crescente insofferenza di 526; M. Carmagnani, Economia politica e morale pubblica. P. V. e la cultura economicaeuropea, Bologna 2014; L’ ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...