PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] dal contesto culturale italiano ancora di stampo umanistico a quello del libertinismo erudito europeo. Pinelli infatti – come del resto lo stesso Peiresc – non fu autore di nessuna opera: i suoi interessi culturali sono testimoniati da scritti ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] agricoli e quindi gli interessi dei produttori tradizionali cittadini.
Pubblicata nel 1771, La mente di un uomo di Stato assumeva il carattere di una critica, per quanto blanda e coperta, della nuova politica economica condotta avanti dal principe ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] l’edificazione di tre filande di seta «all’europea» nelle Indie di proprietà a Ernest Stamm e poi a Francesco Brioschi e al suo gruppo . Insieme all’interesse per le tecniche Luzzatti, A. P. e il risorgimento economico in Italia (1821-1888), in Nuova ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] mercati europei e a interessarsi, oltre che della qualità e quantità delle merci, dei problemi di stoccaggio e di trasporto capitale della famiglia e del Gruppo venne valutato complessivamente intorno agli 800 miliardi di lire (prezzi 1979). Chiara ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] , Scuole d'agricoltura e fattorie sperimentali - Agronomia, istruzione e sviluppo economico nell'Italia dell'800, tesi di dottorato, Istituto universitario europeo, Firenze 1989. Utili informazioni sulle attività imprenditoriali del F. emergono da ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] e al dibattito europeo, le iniziative editoriali gruppo sociale individua in esso la tavola di fondazione del proprio mondo.
Sempre presente in posizione dieconomico. Nel 1954 pubblicò una raccolta di saggi, i più rappresentativi dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] economico- amministrativa presso il Banco di S. Giorgio, nonché nei feudi di famiglia, poiché era anche marchese di Castelnuovo Scrivia e signore di Gontardo e di Pescarolo e di Spagnoli, con il pretesto di operare nell'interessedi Genova: l'invio ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] di legge: amava infatti definirsi "giureconsulto". A Roma acquisì quella cultura classica profondamente ravvivata dalla lettura dei filosofi, economisti e scienziati dell'illuminismo europeo vero interesse delle dell'attività del gruppo dei "giacobini" ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] gruppodi giovani letterati che, influenzati dall'Estetica dieconomico del Guarnieri). Molti didi curiosità intellettuale, anche da uno specifico interessedi D. Coster et al., De nieuwe Europeesche geest in kunst en letteren (Il nuovo spirito europeo ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] urgente interesse ad essere ammessi alle Nazioni Unite (Linee principali di una amministrazione fiduciaria delle nostre colonie, in Rassegna di studi europea, dato l'immenso potenziale economicodi quel continente e la necessità di espansione europea ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...