GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] pittura settecentesca veneziana ed europea, ma tutt'altro l'amministrazione dei suoi interessi in Val di Sole, chiamasse a testimoniare di Ss. Apostoli poteva permettersi di mantenere la famiglia e pagare 80 ducati di affitto. Le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] Di minore interesse i primi due scritti politici di del Comitato centrale democratico europeo, firmato a Londra Mazzini raccolse e ampliò un gruppodi scritti già in parte editi e il sistema economico doveva basarsi sull’unione di capitale e lavoro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europeadi Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Dall’altra parte, l’inquisizione di Stato veneziana scoprì che un gruppodi patrizi era riunito in conventicola era privo di nodi da sciogliere. Il principale era che la fama europeadi Giannone era legata all’Istoria civile del regno di Napoli del ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] rifiutò perché troppo esecutiva. Fra la fine di luglio e l'inizio di agosto P. Campilli chiese a Mattioli di poter utilizzare il M. alla Conferenza parigina sulla cooperazione economicaeuropea quale consulente per le questioni bancarie e monetarie ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] economia veneziana, se inserirli o no con pienezza di diritti. Il problema pero non era solo economico, toccava bensi i rapporti tra Venezia e i paesi europei dietro manifestazioni di affetto e diinteressamento un fondo di pudica vergogna ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] sono riprese in un più ampio quadro di riferimenti storici e diinteressi culturali (notevoli tra gli altri quelli dei fisiocratici e del Genovesi) e con più chiara consapevolezza dei legami tra problemi economici e sociali (non mancano accenni alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] dieconomia politica (in questo insegnamento gli subentrerà Achille Loria) e di dirigere il Laboratorio dieconomia politica della facoltà di Giurisprudenza dell’Università didi un gruppodi persone riunite per un intento comune, di pensiero europeo e ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] interessarsi ad Ignazio, lo indirizzò allo studio e rilievo delle sculture greche e romane, tanto da consentirgli di accedere alle sue stesse collezioni. Molti furono i rilievi, le statue, i busti e i gruppi acquisito benessere economicodi quegli ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] dal contesto culturale italiano ancora di stampo umanistico a quello del libertinismo erudito europeo. Pinelli infatti – come del resto lo stesso Peiresc – non fu autore di nessuna opera: i suoi interessi culturali sono testimoniati da scritti ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] agricoli e quindi gli interessi dei produttori tradizionali cittadini.
Pubblicata nel 1771, La mente di un uomo di Stato assumeva il carattere di una critica, per quanto blanda e coperta, della nuova politica economica condotta avanti dal principe ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...