Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] contrasto con l’andamento di numerose province meridionali. Tale dinamica è riconducibile, nel caso di Potenza, agli impianti del gruppoFIAT entrati in funzione a Melfi nel 1994, all’interno di uno dei più importanti progetti promossi a favore del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] É. Falconet, monumento ad A. Suvorov di M. Kozlovskij), e da gruppi e busti di marmo, tra i quali notevoli le opere di F. Šubin pifferi, trombe, flauti, la zalejka e la volinka (a fiato); i lozki e altri strumenti a percussione.
Insieme con le forme ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] soprattutto da piccole e medie imprese; hanno fatto eccezione lo stabilimento FIAT a Termini Imerese, le industrie a partecipazione statale della petrolchimica e alcuni gruppi operanti nell’edilizia a Catania e Palermo. L’industrializzazione rimonta ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] cui i capoluoghi di provincia. Il successo ottenuto dalla FIAT, da altre grandi imprese meccaniche, elettroniche, tessili, dotate di una loro precisa identità territoriale. Al primo gruppo possono essere ascritte le aree di agricoltura intensiva ad ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] possono essere articolate in maniera prolungata fintantoché il fiato lo consente; le occlusive sorde sono invece linguistica in Italia. Atti delle XII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Macerata, 13-15 dicembre 2001 ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...]
affricate
alveolari sorde e sonore: /ʦ/, /ʣ/ (/ˈratːsa/ «gruppo di individui della stessa specie» ~ /ˈradːza/ «pesce funzionali, prestiti, latinismi e acronimi: il, boom, lapis, FIAT).
In alcune varietà di italiano, le sequenze di consonanti sono ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] un certo senso dall’a capo:
(16) Opel, apertura da Berlino
«Fiat ha piano interessante» («La Repubblica» 4 maggio 2009)
o ancora, parola oppure da porzioni più ampie, che vanno dal gruppo sintagmatico alla frase.
Rispetto alle altre forme di riporto ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] ma più complessa, la definizione di metonimia che propone il Gruppo µ (1970), il quale parte dalla stessa esigenza di Parmigiano, Reggiano, Chianti;
(c) marca – prodotto: avere una Fiat; scrivere con un’Aurora; possedere un Rolex;
(d) parte del ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] la omicida, il / la pediatra, lo / la astronauta).
Le parole del primo gruppo sono ambigeneri non solo al singolare ma anche al plurale (i / le testimoni, del femminile lo ebbe il fondatore della Fiat, Giovanni Agnelli, seguendo a quanto pare un ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...