BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Nuovo. Clemente VII, tornato a Roma, progettò un complesso gruppo di figure da porsi in cima a Castel S. Angelo e 'ediz. a cura di G. Milanesi (che vi aggiunge materiale documentario fondamentale), VI, Firenze 1881, pp. 133-200; vedi inoltre, del B ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] i contatti con Enrico Baj e con gli artisti del napoletano Gruppo 58).
Si laureò con Giovanni Getto, discutendo una tesi dantesca 1953), il 30 settembre 1954 sposò Luciana Garabello (figura fondamentale nella sua vita e per la sua scrittura) da cui ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] e Andrea già da qualche tempo.
Un piccolo altro gruppo di opere riferibili a Sabatini e databili alla prima metà sua bottega (Naldi - Porzio, 2009).
Un ruolo fondamentale nell’indirizzare definitivamente Sabatini sulla strada dell’emulazione di ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] della Società del quartetto, nasceva come ampliamento di un gruppo di 27 elementi formato alla fine del 1877, con l Radicati di Marmorito (marito di una figlia di Schumann, Julie).
Anno fondamentale per il M. fu il 1898: il 27 febbraio presentò ai ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] cerchia oricellaria. Due appartenenti a quest'ultimo gruppo, Iacopo da Diacceto e Luigi di Tommaso Alamanni delle edizioni brucioliane e per l'attività tipografica dei fratelli Brucioli, fondamentale G. Spini, Bibiografia delle opere di A. B., in ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] . 146-159), ma anche voce importante che inaugura, con fondamentali nuove acquisizioni, l’ultimo dei volumi saggistici, Lombardia stravagante: l’Adalgisa, permise a Isella di coordinare un gruppo di studiosi giovani e meno giovani, tutti coinvolti ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] di un diritto nuovo. Ne risultò il concetto fondamentale di una differenza soltanto apparente tra le due opere nonché con i frequenti richiami a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte si incorreva in richiami dai due libri ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] 152) fin dal 1912: l'amore è la corda unica e fondamentale, ma è l'amore concepito da un represso, da un individuo in Italia. È di questi mesi infatti il suo allontanamento dal gruppo di ex combattenti di "Rinnovamento", cui aderiva Salvemini (cfr. ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , non divenne seguace di G. Mazzini. Appartenne a quel gruppo di giovani tra i quali "si venne accennando il distacco dal in corso. Ancora una volta veniva in luce che la preoccupazione fondamentale del C. era quella di raggiungere l'indipendenza e l' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] , spetta il merito di aver individuato un gruppo di codici contenenti quello che egli definisce " III, pp. 571, 635; V, pp. 123125, 127, 128, 164, 167.Fondamentale sempre: J. F. von Schulte, Die Glosse zumDecret Gratians von ihren Anfangen bis ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...