Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] 1921, 30, p. 215).
Insegnante e ricercatore
Un primo gruppo di lavori (1872-1880) elaborati da Righi riguarda il comportamento del dielettrico e delle correnti di spostamento aveva importanza fondamentale. È in quest’epoca che nacque l’elettrotecnica ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] degli antropologi, sebbene abbia costituito una risorsa fondamentale per il sostentamento di molte popolazioni fin con le mani applicata a prede veloci. In Melanesia e in Australia gruppi di giovani si appostano tra le alghe, dove i pesci vengono a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] di Luzzara, e l’avesse poi continuata, restando sempre fondamentale collaboratore della rivista, sino al settimo e ultimo fascicolo, dal «Giornale de’ letterati d’Italia» e dal gruppo intellettuale che vi gravitava intorno, sostenne l’esigenza di ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] uno stemma. Il codice in seguito «si è rivelato fondamentale per fissare il testo critico dell’ultimo stadio redazionale» Nardo; 4. Testo vulgato intorno al 1350 e oltre, cioè il gruppo del Cento; 5. Testo vulgato dal Boccaccio con i suoi tre codici ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] esperienza compiuta sulle opere dei linguisti tedeschi fu indubbiamente fondamentale per l'A., ma l'originalità delle sue che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine (da datare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] reale per il dopoguerra (1918), nella quale come presidente del gruppo di lavoro per la procedura civile ha messo a punto un processuale (Satta 1968; Taruffo 1986), inteso come «fondamentale rapporto», in relazione al quale i singoli atti processuali ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] stesso architetto, tra il 1771 e il '72, dopo la fondamentale impresa decorativa di palazzo Serra di Cassano (1770) e i per convertirsi in richiesta di miglioramenti economici da parte del gruppo dei "dissidenti" (cfr. Le arti figurative…, 1979, ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] città, formulato nel 1929 e presentato a nome del "gruppo La Burbera". La proposta cadde nel momento in cui era di studioso, il G. morì a Roma il 15 luglio 1947.
Il fondamentale apporto del G. all'architettura italiana del XX secolo è da ricercarsi ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] Il B. condivideva in questo momento le idee del piccolo gruppo di moderati riformisti veneziani, che seguivano con simpatia la realtà storica per fini di polemica attuale.
Il concetto fondamentale de I Romani nella Grecia è che i Romani (leggi ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] al 613 d.C. (Roma 1952) - repertorio fondamentale elaborato parallelamente alla redazione del fascicolo delle Inscriptiones Italiae -, a Roma il 1° giugno 1969.
Già nel 1962 un gruppo di amici e di allievi aveva provveduto alla edizione - in ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...