GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] morale laica è il Libro de' vizî e delle virtudi, fondamentale testo della prosa volgare predantesca. Si tratta di un trattato Segre, "Libro de' vizî e delle virtudi": novità per i codici del gruppo ß, in Omaggio a G. Folena, I, Padova 1993, pp. 307- ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] corso del decennio sembra si possa datare un importante gruppo di pale d'altare, accomunate dalla disposizione in essere imputate al fatto che entrambi passarono attraverso la fondamentale esperienza di Lodovico Carracci.
Negli anni che seguirono ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] si basavano su informazioni incerte e su un errore fondamentale: sembra infatti che il Vasari abbia confuso due o ritrovare opere del C. in base alle indicazioni vasariane.
Al gruppo menzionato prima fa capo lo stupendo complesso con l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] luce e di colore che ne costituiscono l'aspetto fondamentale. Fra le opere databili stilisticamente prima del 1518, (Siena, Pinacoteca, n. 136). Si giunge così al gruppo più interessante di chiaroscuri che coincide verosimilmente con l'ultimo ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 4, pp. 425 s.). Nella sua formazione culturale fu fondamentale il rapporto con Giulio Quirino Giglioli, docente di topografia dell’ di cui tra il 1964 e il 1966 coordinò il gruppo di studio dedicato all’archeologia. Della salvaguardia del patrimonio ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] trasferimento in Italia l'H. si inserisce in quel nutrito gruppo di librai-editori europei - Detken, Loescher, Olschki e altri di decoro e di rispetto per la tradizione.
Caratteristica fondamentale dell'attività dell'H. fu la capacità di costruire ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] , se non a sparire, nel doppiaggio) risulta invece fondamentale, sottolineata da studiosi come M. Rogin o da C di un irlandese completamente idiota. Quando Leonard si unì al gruppo, adottò la scorretta pronuncia pseudoitaliana che avrebbe poi usato ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] 1925 il B. entrò in contatto con il gruppo che faceva capo alla rivista Conscientia,diretta da Giuseppe pp. 328-376; del 1937 lo scritto Problemi e principii fondamentali di un'estetica filosofica,negli Actes du II Congrès international d'esthétique ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] importante retrospettiva a cura di Marco Rosci, ancora fondamentale punto di riferimento per lo studio dell’artista. di M.M. Lamberti, Torino 2000, pp. 191-213; P. Vivarelli, Il gruppo dei Sei di Torino, ibid., pp. 161-189; D. Cammarota, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] La discussione sulla lingua non è solo un momento fondamentale nell’economia del trattato, ma si inserisce a pieno maggiore tra la prima e la seconda redazione. Un altro gruppo di interventi teso ad eliminare i più accusati dialettalismi suggerisce ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...