Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] La discussione sulla lingua non è solo un momento fondamentale nell’economia del trattato, ma si inserisce a pieno maggiore tra la prima e la seconda redazione. Un altro gruppo di interventi teso ad eliminare i più accusati dialettalismi suggerisce ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] poeta, il Canudo rilevava l'intrinseca affinità del C. con un gruppo di poeti, tra i quali l'Onofri, attivi in quel periodo quindi il proprio gusto poetico non solo sui testi fondamentali della poesia simbolista francese, ma anche attraverso incontri ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] 1881 e il 1882, quando allacciò significativi rapporti con artisti appartenenti al cosiddetto gruppo della Scuola dell'Aia: A. Mauve, J. e I. Israels, e di acceso difensore, attraverso il fondamentale intervento pubblicato su Pensiero italiano del ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] che si può capire, l'A. sembrerebbe il meno pedante nel gruppo dei revisori; ma questa impressione può dipendere anche dal fatto che Fiorentina, Firenze 1717, pp. 289-309.
Bibl.: Fondamentale è il preciso ed esauriente saggio di G. Manacorda, ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] , ma ha anche fatto sorgere nuove resistenze verso un gruppo oggi non più emarginato dalla società.
Definizioni e modelli
In via preliminare bisogna chiarire un punto fondamentale, quello della valutazione dei comportamenti dei preadolescenti con ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] gravemente Stefano II, Paolo si insediò in Laterano con un gruppo di sostenitori per assistere il papa morente, ma soprattutto torbidi che accompagnarono i suoi ultimi giorni.
Direttiva fondamentale della politica estera di Paolo fu il consolidamento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] si riconnette alla teoria dei sottogruppi congruenziali del gruppo modulare. Nella teoria dei numeri taluni importanti ricerche si riannodano alla teoria dei poligoni o poliedri fondamentali, alle loro applicazioni alla teoria delle forme aritmetiche ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] sua formazione, del suo mondo poetico, della sua arte.
Fondamentale fu per A. la lezione del Foppa. Tra i due Deposizione di Budapest, mentre l'artista compiutamente si rivela nel gruppo delle tre Marie e nell'anatomia del Cristo egualmente commossi ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] .
Tra il 1971 e il 1975 Piccioni e il suo gruppo implementarono un nuovo programma di ricerca al Bevatrone, per lo studio partire dagli anni Ottanta si dedicò ad alcuni problemi fondamentali di meccanica quantistica, tra i quali il paradosso EPR ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] della estetica futurista. Ma quella volontà costruttiva era la componente fondamentale dell'arte del C.; era la base sulla quale, allontanato dal futurismo. Si avvicinò in quel periodo al gruppo fiorentino della Voce (diretta allora da G. De Robertis ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...